AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   [Piccolo kimiko] Velocità/Relazione CO2-PH-KH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90539)

luker 24-06-2007 19:34

[Piccolo kimiko] Velocità/Relazione CO2-PH-KH
 
Scusate il titolo un pò contorto ma è che ho il difetto di cercare di capire il perchè in generale delle cose, in particolar modo quando si parla di qualcosa di "scientifico".
Ok il KH fa da tampone al PH. Con un KH intorno al 4-5 con immissione di CO2 si riesce ad abbassare il PH. Il PH è una misurazione di ioni H+ presenti....ora però vorrei capire qual'è la relazione chimica, scientifica, matematica !! che vige dietro ciò...insomma ci sarà na formula ?! Na reazione che avviene durante ciò ?!
Perchè la CO2 con KH basso fa diminuire il PH ?
Inoltre dalla formula si può ricavare una stima, una media di tempo attraverso cui il PH si abbassa ?! ( ovviamente dipendente alla quantità di CO2 erogata ).
Inoltre c'è un valore e perchè del PH a cui pur continuando ad erogare CO2 il PH nn scende oltre ?!

Faccio un esempio.
Mi ritrovo acqua di rubinetto con KH=10, dall'impianto d'osmosi ovviamente mi esce pari a zero. Il PH del rubinetto è 8.1, dall'osmosi mi esce sul 7.9 ( anke su questo ma se l'osmosi non lavora sul ph come mai ritrovo qualche punto in meno ? ) Ora facendo 50&50 in vasca ho ottenuto KH=5 e PH intorno all'8. Dopo una trentina d'ore di erogazione di CO2 (25b/m) ho già ritrovato il PH a 7.2.

yokkio 24-06-2007 23:50

vai a fare un bel giro sul sito di Walter Peris, lì la chimica è spiegata molto bene ;-)

TuKo 26-06-2007 12:41

Forse questi link ti possono tornare utili(ci sono anche le formule che cerchi):
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ph/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp
Detto ciò, il ph dell'acqua d'osmosi non è attendibile in quanto manca totalemente del sistema tampone,il che rende particolarmente instabile per quello che riguarda la titolazione dell'acidità.Le percentuali di taglio influiscono solo sulle durezze,ma non sul ph.
La tempistica delle variazione è influenzata da alcuni fattori,sicuramente i principali sono il sistema di diffusione della co2, e la grandezza dell'ambiente interassato(la vasca).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 1,87422 seconds with 13 queries