Ciao
Scusate per le imprecisioni
I no2 sono a zero e gli no3 intorno ai 12.5 (test Tetra a reagente liquido), il kh è 4,il pH 7.5.
Uso l'impianto a CO2 per elettrolisi da un paio di settimane e lo tengo su valori bassi. Nessun pesce boccheggia in superficie (se vogliamo escludere la femmina di Trichogaster che lo fa dal giorno dell'acquisto, circa 2 mesi fa, ma so che in questa specie le "boccate d'aria" sono una cosa consueta,no?). So che è scorretto erogare CO2 senza monitorarne i valori e provvederò oggi stesso (ero impegnatissimo per un esame) e cmq mi sono mantenuto su valori di erogazione bassi in modo che al massimo è inutile ma non dannosa.
Questo è morto dopo alcuni mesi, ma tutti gli altri mi morivano il giorno dopo o qualche giorno dopo l'immissione. Li alimento con mangime in granuli molto piccoli della JBL (NovoColor) che affonda con una certa facilità. Le branchie non erano rilevabili in quanto già "assaggiate"
Pleco4ever, mi è sembrato di capire con il tempo passato a leggere su questo forum e sui libri che ho comprato che gli unici 3 modi per abbasare il pH sono CO2, torba o intrugli chimici poco raccomandabili tipo "pH minus"....inoltre pensavo che la torba desse necessariamente un colore ambrato all'acqua (effetto che per quanto possa essere particolare e apprezzato non è in progetto per la mia vasca)...così ho pensato che la CO2 unitamente ad acqua RO (che uso regolarmente) avrebbe abbassato il pH e aiutato le mie piante...

sbaglio?ci sono altri metodi naturali ed efficaci?Ti sarei grato se me li dicessi....
Che faccio torno alla carica con i Panda o meglio cambiare?