Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho da poco avviato il mio nuovo acquario Askoll Sinuo che monta le lampade in oggetto:
Ma dopo aver letto questo forum, mi sorge il dubbio se sono sufficienti al mio acquario.
Faccio presente che le mia piante al momento crescono benissimo, anche troppo.
Per migliorare eventualmente l'illuminazione, cosa ci sarebbe da fare?
Che ne sò qui leggo di lampade per il giorno, led per la notte, oppure quelle per il tramonto, quelle per non far crescere le alghe,,,,,,,, etc...
Sentivo parlare anche di superfici riflettenti da mettere dietro i tubi.....
Un salutone a tutti e attendo impazientemente Vostri consigli.
__________________
Che il sole illumini i vostri cuori
potresti dirci anche la capienza della vasca? per la luce tutto dipende dal tipo di piante che hai in vasca, ci sono piante poco esigenti in fatto di luce
potresti dirci anche la capienza della vasca? per la luce tutto dipende dal tipo di piante che hai in vasca, ci sono piante poco esigenti in fatto di luce
La mia vasca è da 150 litri, le piante, scusasami ma,
non ricordo i loro nomi, però godono tutte di ottima salute, anche quelle dichiarate le più esigenti dal venditore.
Il mio dubbio maggiore era se andava per esempio cambiato un tubo con quelli antialghe.
Ciao e grazie.
__________________
Che il sole illumini i vostri cuori
Pompa peristaltica: ho cercato sulla rete ma....... materialmente a che serve, come mai l'hai messa, al posto del filtro?
In generale mi puoi spiegare un pochino tutta la "componentistica del tuo "acquario". Vorrei copiarti un pochino......... l'unica cosa di cui sono certo è che acquisterò sicuramente appena possibile in refrigeratore.
Attendo tue notizie.
CIAOOOO!!!!!
__________________
Che il sole illumini i vostri cuori
è una pompa che dosa i liquidi, io l'ho presa dalle lavastoviglie industriali, ovviamnete era nuova....
la mia componentistica????
ok
allora, ho 6 timer digitali, 2 per le HQL, 1 per i neon, 1 per la peristatica, 1 per la luce lucnare, e l'ultimo per rimescolare il fertilizante.... Ho poi un filto a raggi uv che tengo acceso h24. Come filtro uso l'ottimo eheim 2026... poi se vuoi ti do altre info....
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
be... dal pratiko all'eheim c'è un abisso, anche perchè noi avendo l'uscita sdoppiata, il flusso è diviso in 2, l'unico modo per usare il pratiko è tappare una delle 2 uscite...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
be... dal pratiko all'eheim c'è un abisso, anche perchè noi avendo l'uscita sdoppiata, il flusso è diviso in 2, l'unico modo per usare il pratiko è tappare una delle 2 uscite...
Amico mio scusami ma non ho capito,
e perchè il filtro EHEIM è migliore? Come è fatto?
grazie.
P.S. domandina extra: ho messo in vasca due botia, ma avendo seguito tutte le accortezze del caso (luci spente, e in vasca per 30 minuti e dopo ho aggiunto pian pianino l'acqua dell'acquario all'interno della busta) sono però morti nel giro 24 ore. I valore dell'acqua erano e sono Ph: 7,1, gh10 e kh 5. Cosa è successo????
__________________
Che il sole illumini i vostri cuori
L'ehiem, secondo me è meglio, perchè ha una soperfice di contatto più grande, per intenderci, nel eheim l'acqua arriva sul fondo con un tubo e da li risale passando tutti i materiali filtranti, nell'askoll l'acqua gira dall'alto al basso e poi ancora in alto, creando un passaggio di acqua superiore, nel senso, l'eheim anche se ha una portata superiore l'acqua passa i materiali filtranti più lentamente... poi la manutenzione è inferiore, o almeno nel mio era così...
Come sono morti i botia? perchè sono particolarmente sensibili hai cambi, volori di no2 e no3?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare