quoto
Victor Von DOOM,ma anche nebulus.. inoltre ti cito i brachidanio rerio(i classici pesci a righe bianchi e neri) che sono proprio indiani, se non sbaglio.
Un'altro pesce molto interessante è il badis badis(o il suo parente più grosso dario dario), anche questi circa indiani(del bengala credo), è un pesce un pò particolare, molto bello e vivace(soprattutto il maschio) che ricorda molto un ciclide nano sudamericano come tipologia.. unico problema, è un pò raro da trovare e di solito è venduto come mangialumache, infatti è un pò schizzinoso e mangia più che altro il vivo..
In 80 litri ci sta benissimo un maschio con due tre femmine in acquario di comunità di fiume tropicale(per intenderci T24

, durezze medio basse, ph 6-7, buona movimentazione dell'acqua)
Infatti tieni conto che la zona che hai citato è molto ampia e presenta molti biotopi anche piuttosto diversi.
I due principali secondo me sono:
- torrente tropicale, (barbus tytteya,tannyctys,danio sono tutti pesci che amano nuotare molto anche controcorrente, e soprattutto i tannyctys, preferiscono acque relativamente fresche)
- stagni, risaie e acque calme (corrente molto moderata, temperature 25

gradi)
( tutti i labirintidi come betta, colisa,trichopsis e trichogaster(che però è grosso), ecc). le rasbore sono i pesci di branco che meglio si adattano a questo biotopo..
Per una questione di temperature(le prediligono basse) le caridinie te le consiglio nella prima tipologia di biotopo, e questo vale anche per l'ampia gamma di neocaridinie.
I pangio, invece puoi metterli in acque calme o correnti, basta che abbiano tronchi, sassi, e piante fitte dove nascondersi e sentirsi al sicuro(e fondo fine)
Ti sconsiglio vivamente la convivenza con anfibi tipo tritoni che hanno esigenze molto diverse e in più non riuscirebbero a toccare cibo!