guarda, io ho il rio 300 e il filtro interno l'ho tolto ma solo perchè non mi piaceva esteticamente e toglieva volume disponibile. Mi sembra comunque che come filtro vada bene, soprattutto in quanto le spugne hanno dimostrato di essere un ottimo substrato batterico (mi sembra che alcuni di noi abbiano filtri solo a spugne, se non erro).
Certo un bel filtro esterno è meglio. (io ne ho due!)
|
Quote:
|
avendo il parquet in casa e non potendo controllare spesso manicotti e tubi, vorrebbe evitare filtri esterni
|
I manicotti e i tubi si mettono nuovi e se tengono non bisogna controllarli continuamente. Ogni 2-3 anni si cambiano con nuovi e sei a posto. Le guarnizioni si tengono morbide con la vaselina a ogni pulizia filtro.
Se acquisti un filtro eheim, questo ti arriva dotato di un sistema di aggancio dei tubi fenomenale, a prova di perdita e il tuo amico potrà dormire tranquillo.
I tubi di gomma non esplodono da soli, non con le pressioni di cui stiamo parlando (mi sembra ovvio).
|
Quote:
|
Magari lo accende solo quando vuole goderselo un’oretta la sera
|
questo è il discorso già fatto in un altro post credo. La luce serve ai pesci e alle piante e non a noi. Gli animali hanno un ciclo circadiano come abbiamo noi e forzargli un ritmo innaturale non credo che sia una cosa salutare per loro.
Io opterei per un ciclo di illuminazione naturale in accordo con la luce che arriva dalla finestra o dall'ambiente della stanza, magari ridotto per evitare bollette alte, visto che comunque di giorno la vasca non è al buio.
Il filtro interno la juwell lo attacca con un silicone bastardissimo e durissimo. Se dovrete staccarlo fate attenzione e usando un taglierino a lama lunga piano piano cercate di tagliare i dischi di silicone. Poi per pulire i vetri un normale raschietto basterà. Io ci ho messo una mattina intera per levare il mio anche se era grosso il doppio di quello del 180.
buon lavoro!!