Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-05-2007, 09:28   #1
yanke
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Messaggi: 150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
help reattore calcio Elos Rea 120

Ho acquistato qui sul mercatino un reattore Elos rea 120 ( tutto perfetto sia le condizioni che il materiale di riempimento), ma quando sono andato a metterlo in funzione ho riscontrato due problemi:
1) Giornalmente mi si forma in testa al reattore un eccesso di Co2 che devo obbligatoriamente far sfiatare in modo manuale;
2) La corallina all'interno che penso sia jumbo non si discioglie affatto almeno a vista d'occhio; (il reattore è in funzione da poco più di un mese);

Tutto ciò è regolare oppure? se non lo fosse che consigli mi dareste?
Preciso che al momento ancora non vi sono dei coralli duri, si presuppone il loro primo inserimento verso metà mese appena i po4 saranno ai valori minimi.
I valori da me rilevati sono:
1) Kh in vasca 10;
2) Kh in uscita al reattore 36;
3) Ph in uscita al reattore notevolmente inferiore a 7,4 scala minima che segna il mio test della JBL;
yanke non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-05-2007, 15:57   #2
keronea
Imperator
 
L'avatar di keronea
 
Registrato: Oct 2004
Città: Segrate
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Adesso 1
Età : 57
Messaggi: 9.284
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
yanke, Non hai una sonda per il ph interna? la corallina si scioglie bene a ph 6.4
__________________
http://www.keroneaacquari.com
info@keroneaacquari.com

"La mente non è un vaso da riempire ma un legno da far ardere perché s'infuochi il gusto della ricerca e l'amore della verità."
keronea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2007, 18:36   #3
yanke
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Messaggi: 150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no sinceramente non ho sonda con phmetro intero, ma l'eccesso di co2 da cosa può essere dovuto?
yanke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2007, 14:09   #4
yanke
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Messaggi: 150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
up?
yanke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2007, 19:44   #5
calipso830
Batterio
 
Registrato: Nov 2006
Messaggi: 5
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
REA 120

Ho avuto per circa tre anni quel reattore senza riscontrare alcun problema, devi solo regolare le bollicine in ingresso in modo d'avere il ph corretto in uscita. Tieni presente che in sump deve solo sgocciolare circa una goccia ogni due-tre secondi; dopo un po' di giorni vedrai formarsi una polvere sul fondo del reattore ad indice del consumo del materiale.
Io ho ottenuto i valori che mi servivano, anche avendo un cospiquo consumo di calcio, seguendo le istruzioni della Elos.
Una volta l'anno aggiungevo il materiale, quando cioè la parte interna era occupata solamente per circa un terzo dell'altezza.
Saluti
calipso830 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2007, 19:58   #6
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da yanke
no sinceramente non ho sonda con phmetro intero, ma l'eccesso di co2 da cosa può essere dovuto?
Immetti troppa Co2, riduci la quantita'.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2007, 00:34   #7
yanke
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Messaggi: 150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io vi ringrazio, ma qualcosa continua a non tornarmi; io immetto circa 35-40 bolle al minuto, ho provato a ridurre la quantità di bolle ma con tutta la gradualità del caso all'incirca dopo una giornata in testa al reattore mi si è gia riformata una buona quantita di eccesso di co2. All'uscita del reattore avevo prima un Kh di 32 (ma facevo uscire una goccia ogni 4-6 secondi, poi siccome molti hanno detto che l'uscita dovrebbe essere più rapida l'ho aumentata (una goccia ogni secondo circa) e così ho avuto un crollo del Kh che ora all'uscita è 18 e del Ph che mentre prima era molto inferiore a 7,4 ora è salito proprio a 7,4. Comunque il problema dell'eccesso di co2 permane sia in un modo che nell'altro e la corallina sembra non ne voglia sapere di disciogliersi.
AH scusa calipso 830 te che lo hai avuto per tre anni puoi controllare dalle foto allegate se i collegamenti li ho fatti bene?
Grazie!!!
yanke non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-05-2007, 09:18   #8
paolo-77
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2005
Città: toscana
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 47
Messaggi: 880
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ho avuto il tuo stesso reattore , per ovviare al problema, essendo il reattore sprovvisto di recupero della CO2, devi effettuare una modifica che ti permetta di recuperare la CO2 in eccesso in pratica devi collegare ingresso co2 e sfiato in modo da ricreare un ricircolo all'interno del reattore
__________________
PAOLO
paolo-77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2007, 17:41   #9
calipso830
Batterio
 
Registrato: Nov 2006
Messaggi: 5
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, ho guardato la tua foto, non si vede tutto ma i collegamenti non sono come i miei: non capisco cosa è il rubinetto arancione e non si vede la parte bassa con la pompa.
Il mio reattore lo tenevo fuori dalla sump e se vuoi trovi le foto nel mercatino alla vendita accessori, è smontato ma credo si capiscano i collegamenti.
calipso830 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2007, 13:07   #10
yanke
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Messaggi: 150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paolo#77
ho avuto il tuo stesso reattore , per ovviare al problema, essendo il reattore sprovvisto di recupero della CO2, devi effettuare una modifica che ti permetta di recuperare la CO2 in eccesso in pratica devi collegare ingresso co2 e sfiato in modo da ricreare un ricircolo all'interno del reattore
quindi se ho ben capito collego lo sfiato dell'eccesso con l'ingresso della co2 per creare il ricircolo, ma lascio aperto il collegamento solo quando devo farlo sfiatare oppure lo lascio sempre aperto?
Per quanto riguarda il rubinetto arancione è l'uscita dell'acqua arricchita.
Grazie
yanke non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
120 , calcio , elos , rea , reattore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16014 seconds with 14 queries