Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Ciao ragazzi da circa 5 mesi la mia vasca è in funzione...ora mi trovo davanti ad un rpoblema che ora potrebbe sembrare piccolo,ma a lungo andare penso sarà dura...
misure vasca 90x60x60(quasi 50 kg di rocce,280 litri netti circa)
il mobile su cui è poggiata la vasca è stato fatto in legno(dal falegname) e all'interno di esso è disposta la sump...con filtro letto fluido per resine,riscaldatore,Tf1000 multi sl)di fianco la sump ho lo scomparto per il rabbocco acqua regolato da osmolator 3155...
ora il problema è che tenendo le ante del mobile chiuso all'interno si ha molta umidità,che ho risolto con un estrattore(montato da circa 10 giorni e che va alla grande)ora il problema è che un pò di umidità e comunqeu alcuni schizzi vanno sul soffitto del mobile ai lati e anke sotto la sump e la vasca rabbocco...e penso che a lungo andare il legno marcisca...come posso risolvere il problema?devo mettere qualcosa sulle pareti o altro?per quanto riguarda gli schizzi vengono dalla caduta dell'acqua dello schiumatoio che vorrei risolvere allungando i bocchettoni di uscita verso l'acqua..
datemi una mano
sono fogli di gommapiuma sottile con uno strato di alluminio esterno e non fanno la ruggine li trovi nei grandi magazzini o in ferramenta i usano da mettere dietro hai termo x riflettere il calore non verso il muro.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
allora sul mobile so che lo scheletro è fatto di hiroko(penso si scriva così)mentre i pannelli laterali non so di cosa sono(sono doppicirca 8 o 9 cm)...per il resto è solo verniciato con un colore marrone scuro...niente antimuffa o cose particolare...
per i fogli di alluminio ho capito quali sono..ma mi sa che dalle parti mie non li troverò mai....
buono il consiglio di -agracadabra ma l'umidità rimane . La cosa migliore è mettere un coperchio in pvc espanso sopra la sump ,leggero ,non flette,e lo tagli bene anche con un trinsetto ,così da sagomare il collo dello skimmer e reattori vari
anke il coperchio in pvc non è male...
ma io sto già usando un estrattore della vortice e mi butta fuori tutta l'umidità...
poi il coperchio non è che provoca problemi con il rabbocco dell'acqua ?ma dove potrei trovare il pvc espanso?diciamo che ora devo riondinare le idee..
tra fogli di alluminio e coperchio..non so cosa scegliere
quale sarà la migliore?
costantino980 se non puoi smontare il mobile e trattarlo a dovere (vernice epossidica o vernice utilizzata nella nautica), a parte gli espedienti per cercare di "foderare" l' interno, ti conviene certamente cercare di diminuire l' evaporazione e gli schizzi.....
la soluzione data da pomaxx và alla grande..........