Ehi, non gridare
Va che se il flusso è adeguato, lo "zozzume" grossolano (principalmente frammenti vegetali) si arena e si decompone già nel primo strato
La lana di perlon, a volerla mettere, ferma eventuali particelle minute dei preziosissimi fanghi che si formeranno nel filtro (e che non andranno
mai rimossi).
Il carbone attivo serve solo dopo un trattamento con medicinali (mai avuto necessità di somministrarle), e riguardo le resine, anch'esse sono da considerarsi un'eccezione, da vagliare oculatamente (spesso sono sufficienti le piante

).
Se mi metti perlon/spugne->cannolicchi->carboni&resine, magari lasciando a palla la portata della pompa, ti ritroverai con un ottimo filtro meccanico (con relativa frequente sostituzione della lana e manutenzione della girante) e un buon filtro ossidante,
ma non otterrai alcuna riduzione, con conseguente innalzamento dei nitrati, che potrai contenere o con cambi parziali o con le resine.
Col "metodo zortac & luca" (

) avrai un filtraggio biologico elevato e una ridottissima manutenzione del filtro, senza contare che i soldi risparmiati in resine li potrai investire diversamente
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)