|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Interessante... Cosa gli succede dopo un lungo periodo di vita sommersa? Quanto cresce?
Non è che hai qualche link dove si spiega come poter riconoscere la specie? Magari con foto, tipo schede.
|
allora per approfondimenti sulle specie si trova qualcosa in questo forum
http://www.acquariofacile.it/forum/default.asp
c'è una sezione apposita sui muschi ma è tutto fatto da gente come noi... è una catalogazione molto sommaria. Esistono siti con tutti o quasi i nomi dei muschi ma non dicono se vivono sott'acqua quindi...
Dopo un pò di vita sommersa quasi tutti i muschi che avevo hanno iniziato a crescere (molto piano, non ho co2 e anche l' illuminazione lascia a desiderare) a parte un tipo molto basso a cuscinetti che è rimasto invariato per mesi ma senza marcire. La crescita sommersa è caratterizzata da assottigliamento notevole della parte verde nuova (forse con + luce questo non succede, ma gli stessi muschi che tenevo sommersi li avevo anche semiemersi e questi erano in ottima salute ma non crescevano, solo uno aveva sviluppato degli sporangi).
Dopo circa 3 mesi li ho tolti tutti perchè li avevo in acquario coi pesci e inevitabilmente spostando il fondo e pulendo diventava un casino rimetterli sempre a posto. Ho tenuto solo il muschio stellato in un angolo che è anora vivo e da alto 1/2 cm ora è alto circa 3 cm ma non è un gran risultato.
Come dicevo nel post linkato sopra la cosa migliore secondo me è metterli dentro con il substrato originale (alcuni non lo hanno e crescono a cuscinetti) senza sciuparli. per substrato originale parlo di cortecce d'albero o sassi, perchè in acqua la maggior parte non si attaccano a niente. In + magari anche in acqua ciucciano nutrienti dal substrato.....
Cmq sono molto resistenti e se sono sopravvissuti e cresciuti nelle condizioni estreme del mio acquario, sicuramente con co2 e + luce si otterrebero risultati migliori. Ah dimenticavo, non fertilizzo
Il Vanni se il muschio che hai trovato fa le bolle sei a cavallo i miei non bollavano mai, ma è anche vero che i muschi " a filo" tipo muschio di giava si adattano alla svelta sott' acqua e crescono + veloci di tutti.
John se lo prendi dal giardino e lo schiaffi in vasca diretto magari un po soffre, io per acclimatarlo lo tenevo in casa, bagnandolo di giorno con una siranga per tenerlo umido, certo che se hai l'acqua a temperatura ambiente potresti anche provare... non so...
Molto bene! Continuate ad impegnarvi coi muschi e soprattutto riportate le vostre esperienze, vedrete che prima o poi riusciremo a fare un pratino tutto di muschio!!!
Scusate il poema
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)