Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Non vuole essere ne una polemica ne alimentarne una.......
Ma scusate, molti di noi hanno o no rettori e skimmer fatti in casa non penso che tutti questi modelli di fai da te siano stati sottoposti a ingegneri, eppure molto spesso lavorano molto più degli originali o mi sbaglio?
Ciao ciao e non litigate
__________________
Se dovete gettare dei fumetti non esitate contattatemi
Ma scusate, molti di noi hanno o no rettori e skimmer fatti in casa non penso che tutti questi modelli di fai da te siano stati sottoposti a ingegneri, eppure molto spesso lavorano molto più degli originali o mi sbaglio?
Bhè, questo non lo sò, ma gli skimmer più performanti hanno studi molto importanti alle spalle (vedi BK)..poi magari c'è anche chi si accontenta.
Riguardo al litigare non ne ho nessuna intenzione e volevo solo fare una critica costruttiva per non indurre in errore chi dovesse realizzare da solo una plafo per T5 e per giustificare tutti quei bischeri...(perchè così siamo stati considerati) che hanno "regalato" euri alla ATI.
Quote:
discussione molto interessante.
non finitela così.
Ci sarebbe da parlare di come si comporta la luce al momento di penetrare in acqua e qui subentra lo scopo del riflettore, ma il luciafer s'è impermalito...e allora......
Fernando, visto che l'hai ormai montata.... una panoramica ce la faresti vedere, per vedere l'effetto che fà sulla vasca?
P.S: Le realizzazioni di poco conto nessuno si perde a criticarle... questa è fatta davvero bene ed ha una tecnologia dietro che molte commerciali se la sognano purtoppo...
io non ho cognizioni illuminotecniche tali da farmi una idea scientifica precisa o meno......però secondo me anche se due neon per riflettore si sparassero addosso parecchia luce non credo che quella luce vada perduta del tutto....indi secondo me (senza basi scientifiche) 2 neon cmq sarebbero + performanti di uno solo....poi se uno parla di rendimenti come rapporto tra potenza spesa e risultato ottenuto il riflettore a singolo neon di sicuro è + efficiente........per i ballast se effettivamente sono stati studiati per accendere quei tipi di neon allora alzo le mani.....anche se mi sembra strano che un lavoro commissionato da una piccola azienda a qulcuno possa essere tanto superiore a lavori fatti in aziende leader tipo osram...........
capellone24, si faceva riferimento se usare 12 neon e 12 riflettori o 12 neon e 6 riflettori,certo che 12 neon su 6 riflettori fanno piu luce di 6
Quote:
anche se mi sembra strano che un lavoro commissionato da una piccola azienda a qulcuno possa essere tanto superiore a lavori fatti in aziende leader tipo osram...........
enormemente superiore
comunque la plafo è bellissima nn mi fraintendete,meglio della maggior parte delle plafo commerciali che ho visto ma secondo me non puo superare le ATI con quei ballast,per i riflettori non so giudicare.
anche se mi sembra strano che un lavoro commissionato da una piccola azienda a qulcuno possa essere tanto superiore a lavori fatti in aziende leader tipo osram...........
Beh, prova a chiedere ad un elettricista se per le hqi delle vetrine dei negozi usa gli IceCap o i ballast ferromagnetici commerciali... io credo che rida in faccia ad una richiesta del genere, ma di fatto gli elettronici nella stragrande maggioranza dei casi sono più indicati per le lampade HQI...
E non mi rispondete che per una vetrina sarebbero sprecati per cortesia, era un paragone...
capellone24, si faceva riferimento se usare 12 neon e 12 riflettori o 12 neon e 6 riflettori,certo che 12 neon su 6 riflettori fanno piu luce di 6
Attenzione...fanno più luce......mica vero..... fondamentalmente dove và quella luce?Vorrei far presente che la maggiore penetrazione dei raggi di luce in acqua la si ha quando questi arrivano sulla superficie perpendicolari.....altrimenti parte del raggio verrà riflessa e la quantità della riflessa sarà dipendente dall'angolo con il quale il raggio interseca la superficie. Il riflettore è studiato e calcolato per far si che i raggi provenienti dal fuoco (centro della lampada) vengano riflessi in modo che tutti (o la maggior parte di essi) arrivino sulla superficie perpendicolarmente. Se si cambia la posizione della lampada rispetto al fuoco del riflettore i raggi luminosi se ne vanno chissà dove e chissà in che modo......per questo per ottimizzare la luce emessa da un determinato "sistema" occorre rispettare certe regole basilari.
Quote:
P.S: Le realizzazioni di poco conto nessuno si perde a criticarle... questa è fatta davvero bene ed ha una tecnologia dietro che molte commerciali se la sognano purtoppo...
Non posso che quotare Rama, lavoro eccellente, tecnologia superba e finemente realizzata...sicuramente da ammirare e imitare.
*Tuesen!*, io parlo da profano,comunque anche se il riflettore raddoppiasse la luce della lampada,con 2 lampade si avrà piu o meno lo stesso risultato e con un riflettore anche se mal montato credo si abbia lo stesso più luce...anche se magari ne sprechi un eresia e non ha senso pagare 2 all'enel per avere 1