Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Vi chiedo informazioni circa il comportamento strano che sta avendo il mio deltec mce600, da 2 gg. in seguito a morte di un ecsenius bicolor, lo skimmer scoppietta, praticamente schiuma regolarmente ma si sentono scoppiettare bolle d'aria, a me sembra essere proprio la schiuma che sale nel bicchiere, però se tappo con un dito il valvolino dell'aria lo scoppiettio smette. Da cosa è dovuto? E' un problema oppure sta solo schiumando di piu causa morte del pescetto?
Ho solo sostituito il carbone attivo appena mi sono accorto della perdita per eliminare odori dalla vasca. Per il resto normale attività.
Grazie a tutti......dei consigli.
Non ne ho la più pallida idea...se tappi il buco dell' aria e smette vuol dire chè colpa di dell' aria che entra o delle bolle come dici te, xrò strano che scoppietti x un pesce morto...
prova a fargli bere un bel bicchiere di acqua di osmosi dal tubicino di aspirazione dell' aria, uno xchè gli fa bene e due xchè potrebbe essere un po' otturato, se no dai una pulita a fondo a tutto lo skimmer chissa
__________________
-28 da Filippo
Su Msn Messenger FøX
Vi chiedo informazioni circa il comportamento strano che sta avendo il mio deltec mce600, da 2 gg. in seguito a morte di un ecsenius bicolor, lo skimmer scoppietta, praticamente schiuma regolarmente ma si sentono scoppiettare bolle d'aria, a me sembra essere proprio la schiuma che sale nel bicchiere, però se tappo con un dito il valvolino dell'aria lo scoppiettio smette. Da cosa è dovuto? E' un problema oppure sta solo schiumando di piu causa morte del pescetto?
Ho solo sostituito il carbone attivo appena mi sono accorto della perdita per eliminare odori dalla vasca. Per il resto normale attività.
Grazie a tutti......dei consigli.
Gli ho dato diversi bicchieri di osmotica come ogni mese, smette di scoppiettare se chiudo valvolino aria, non credo pero dipenda dal pescetto morto....... lo skimmer è pulito, smontato e pulito tutto tre mesi fà.
SK: dici che se lo lascio stare cosi prima o poi smette?
ma non è mai capitato a nessuno ?
Spiegatemi un pò questa....:
ho appena preso un Deltec APF600: devo cacciare un pò di acqua osmotizzata nel tubicino dell'aria per pulirlo? Se si ogni quanto? Pulisce dalle incrostazioni saline immagino...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Spiegatemi un pò questa....:
ho appena preso un Deltec APF600: devo cacciare un pò di acqua osmotizzata nel tubicino dell'aria per pulirlo? Se si ogni quanto? Pulisce dalle incrostazioni saline immagino...
Gli ho dato diversi bicchieri di osmotica come ogni mese, smette di scoppiettare se chiudo valvolino aria, non credo pero dipenda dal pescetto morto....... lo skimmer è pulito, smontato e pulito tutto tre mesi fà.
SK: dici che se lo lascio stare cosi prima o poi smette?
ma non è mai capitato a nessuno ?
Se il rumore è a rubinetto dell'aria tutto aperto è normale. Lo fa qualunque schiumatoio con venturi in aspirazione, salvo montare un tubo molto largo o un silenziatore.
Spiegatemi un pò questa....:
ho appena preso un Deltec APF600: devo cacciare un pò di acqua osmotizzata nel tubicino dell'aria per pulirlo? Se si ogni quanto? Pulisce dalle incrostazioni saline immagino...
La formazione di incrostazioni saline o di calcare variano in funzione delle regolazioni e/o delle caratteristiche dell'acqua. Periodicamente (i tempi sono legati alla tua vasca) consiglio di immergere pompa con venturi e girante (la girante smontata) per alcuni minuti in acqua con un po' di acido cluridrico.
Ragazzi mercoledi smonto la pompa gli do una pulita e pensavo di mettere anche un giro di teflon per smorzare un po il rumore. Vi chiedo di spiegarmi bene dove va messo questo teflon, la posizione precisa non mi è chiaro..........
Grazie