Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sò che l'acqua osmotica non ha ph però dopo che la metto nell'acquario diventa basica
Nell'acquario ho 2 legni
1 pietra lavica
1 quarzo nero
ed ovviamente tutto il resto,piante.filtro,pesci ecc
La torba riesce a stento a rendermela legg acida...
Possibile che sia il ghiaino?
Se per esempio fosse la pietra come faccio a sapere se è calcarea?
credo proprio che in vasca ci sia qualcosa che rilascia carbonati............per vedere se hai materiale calcareo lo devi testare con dell'acido muriatico o viakal.......se frigge allora è calcareo.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
acquamarina, non mi sembra tu abbia le idee molto chiare sulla funzione tampone del KH (e non della CO2)...........
il ph dell'acqua lo si stabilizza con il KH e non con la CO2...........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 le idee sono chiare, diciamo che volevo dire che il ph è correlato al KH e dalla quantita' di CO2.
Volevo dire che senza cambiare il kh dell'acqua potrebbe cambiare il ph con il CO2.
Ora non ricordo bene ma mi pare che fino a 30mg/lt di CO2 in poi conviene abbassare il KH, se si vuo diminuire ancora di più il kh.
Per assere piu' precisi pero' conviene usare un test per il KH e PH per sapere quanto CO2 hai nell'acqua.
Ora non ricordo bene ma mi pare che fino a 30mg/lt di CO2 in poi conviene abbassare il KH, se si vuo diminuire ancora di più il kh.
questa non è molto chiara.............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Ma non ti voglio convincere, sicuramente ne sai più di me, ma poichè come tu mi dicevi che "Il ph dell'acqua lo si stabilizza con il KH e non con la CO2..........."