Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho collegato l'elettrovalvola con l'accensione delle lampade, ma ho un problema quando si riaccende ( ho un ciclo di 8 ore dalle 14 alle 22) non riparte e mi tocca aprire a mano il regolatore di pressione, tenendo che rientro a casa alle 18.30 capite che per me è un dramma.
Secondo voi quale può essere il problema?
__________________
Fartti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute a canoscenza...
Devi usare una valvola di non ritorno e metterla lungo il tubo il più vicino possibile al diffusore, di modo che quando l'elettrovalvola interrompe il flusso, la pressione negativa che si crea non faccia risalire l'acqua lungo il tubo (all'indietro) e quando poi il flusso viene ripristinato, deve essere espulsa tutta l'acqua prima che la co2 raggiunga il diffusore.
Il bello e che ho messo anche la valvola di non ritorno ma ho lo stesso problema, non vorrei che fosse difettato il riduttore di pressione, adesso sono in ufficio ma appena arrivo a casa (18.30) verificherò il tutto, al liomite mi faccio prestare un riduttore dal mio negoziante e vedo se la causa può essere quella
__________________
Fartti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute a canoscenza...
Scusa, ma che vuol dire che non riparte?
Se la hai collegata bene, significa che è rotta se non si riapre.
..vuoi dire forse che non esce subito il flusso di co2?
se cosi, è normale, la pressione deve aumentare piano piano all'interno del tubo/diffusore, fino a fare una uscita graduale, quindi, ci sono dei empi tecnici, di solito, pochi minuti..
controlla bene
__________________
Puoi essere seduto sul trono più alto del mondo ma... sarai sempre comunque seduto sul tuo culo!!
Ciberman, il problema e che se fosse solo di pochi minuti non mi preoccuperei, ma resta il fatto che il timer parte alle 14 e io rientro a casa alle 18.30 e mi tocca regolare il manometro, a questo punto credo che il problema non sia l'elletrovalvola ma il riduttore di pressione, domani farò una prova con un altro e poi ti farò sapere.
Mario
__________________
Fartti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute a canoscenza...
Scusa la domanda..
..qunado apri il riduttore, l'elettrovalvola è in funzione? cioè aperta? se si, prova a staccare la corrente, dovresti sentire una specie di tlack, cioè lo spillo dell'elettrovalvola che chiude., se non lo senti, il problema è l'elettrovalvola, se invece lo senti, regola la pressione del manometro e non toccarla per qualche giorno, in modo da monitorizzare il funzionamento...
se non funziona nemmeno cosi, prova adare quanche dettaglio in piu sul tipo di elettrovalvola, operazioni che fai, per far uscire..manualmente.. la co2..
__________________
Puoi essere seduto sul trono più alto del mondo ma... sarai sempre comunque seduto sul tuo culo!!
Ho avuto anche io un problemino simile, risolto così:
elettrovalvola il più vicino possibile al riduttore di pressione (occhio però a non collegarla direttamente al riduttore perchè scalda parecchio), e valvola di non ritorno il più vicino possibile al diffusore, ora il ritardo tra apertura valvola e fuoriuscita di CO2 è quasi zero.
__________________
C'è tanto male nel miglior di noi, e tanto bene nel peggior di noi, che mal s'addice a ognun di noi stare a parlare del resto di noi.
L. Ron Hubbard.