Visto che nessuno rispondeva...io ho provato a invertirli e devo dire che l'acquario + grande ne ha tratto giovamento in quanto le piante le vedo molto più belle già in un solo giorno.
Volevo ancora se possbile delle informazioni riguardo l'impianto co2 aquili a 2 manometri.
Attaualmente l'impianto in sequenza è così montato:
- Bombola da 500 g
- Riduttore di pressione a 2 manometri con valvola di chiusura principale e valvola a spillo
- elettrovalvola direttamente collegata al riduttore
- valvola a spillo
- valvola di non ritorno
- contabolle
- diffusore elos ato10 che per il 35 L andava bene
Il mio dubbio o meglio problema è il seguente.
Quand l'impianto si avvia la co2 prima di arrivare al diffusore ed essere micronizzata ci impiega parecchio.
Le valvole sono così regolate
Valvola principale completamente aperta
Valvola a spillo impostata per 30 bolle al minuto.
In pratica sembra che l'impianto sforzi per far uscire il gas dal diffusore, se stacco il tubicino dal diffusore la co2 esce bene, invece se attaccato al diffusore, il tubo va in pressione e il contabolle incomincia a rallentare le bolle fino a quasi fermarsi.
Come posso ovviiare?
Il tubicino dalla valvola di non ritorno al contabolle è circa 5-6 cm, mentre dal contabolle alla vasca è di circa il doppio dell'altezza della vasca che è un ambiente 50, quindi è piccola.
Il tubo che ho usato è un tubo della Jbl in silicone.
Secondo voi è il caso di mettere una valvola di non ritorno in vasca molto vicina al diffusore?
oppure devo provare a pulire il diffusore?
oppure è un problema di diffusore che non essendo quello aquili da problemi anche se trovo stranissimo.
Vi prego aiutatemi!!
|