![]() |
Diffusori co2 li inverto o no?!?
Hola!!!
Tutto bene ragazzi. Volevo chiedervi un parere. Io ho 2 acquari sui quali ho montato l'impianto co2. Il primo 70 L in funzione da quasi 4 mesi ha il diffusore elos ATO 10 con diametro di circa 1 cm Il secondo 35 L è in funzione da circa 1 settimana emmezza e ho messo ieri l'impianto co2 aquili. Esso in dotazione aveva un diffusore leggermente più grande di quello elos, pari a circa 1.5 cm di diametro. Mi chiedevo se fosse il caso di invertire i 2 diffusori nei 2 acquari in modo da dare quello un po' più grandicello al 70 L Voi che dite? A livello qualitativo i diffusori aquili sono validi come quelli elos? |
Visto che nessuno rispondeva...io ho provato a invertirli e devo dire che l'acquario + grande ne ha tratto giovamento in quanto le piante le vedo molto più belle già in un solo giorno.
Volevo ancora se possbile delle informazioni riguardo l'impianto co2 aquili a 2 manometri. Attaualmente l'impianto in sequenza è così montato: - Bombola da 500 g - Riduttore di pressione a 2 manometri con valvola di chiusura principale e valvola a spillo - elettrovalvola direttamente collegata al riduttore - valvola a spillo - valvola di non ritorno - contabolle - diffusore elos ato10 che per il 35 L andava bene Il mio dubbio o meglio problema è il seguente. Quand l'impianto si avvia la co2 prima di arrivare al diffusore ed essere micronizzata ci impiega parecchio. Le valvole sono così regolate Valvola principale completamente aperta Valvola a spillo impostata per 30 bolle al minuto. In pratica sembra che l'impianto sforzi per far uscire il gas dal diffusore, se stacco il tubicino dal diffusore la co2 esce bene, invece se attaccato al diffusore, il tubo va in pressione e il contabolle incomincia a rallentare le bolle fino a quasi fermarsi. Come posso ovviiare? Il tubicino dalla valvola di non ritorno al contabolle è circa 5-6 cm, mentre dal contabolle alla vasca è di circa il doppio dell'altezza della vasca che è un ambiente 50, quindi è piccola. Il tubo che ho usato è un tubo della Jbl in silicone. Secondo voi è il caso di mettere una valvola di non ritorno in vasca molto vicina al diffusore? oppure devo provare a pulire il diffusore? oppure è un problema di diffusore che non essendo quello aquili da problemi anche se trovo stranissimo. Vi prego aiutatemi!! |
Ciao,
ho anche io il kit Aquili con un manometro. Mi sfugge la valvole principale completamente aperta. Perché? Anche da me (probabilmente come da tutti) all'accensione dell'impianto serve tempo prima che tu veda la diffusione correttamente. Da me questo tempo è quasi indipendente da come regolo la valvola. Si vede proprio il fronte all'interno del tubo avanzare verso il diffusore. Il tempo totale che mi serve all'accensione sarà di 5 minuti max. Poi ho sostituito il tubo in silicone con quello in PVC, questo è consigliato dalla Dennerle in quanto riduce le perdite di CO2. Parlando con un collega esperto di materiali mi ha confermato la maggiore perdita di quelli in silicone. Una valvola di non ritorno tra contabolle e diffusore non so se risolve (o se sipuò mettere) quindi attendiamo altri pareri. Ciao a tutti, Ivan |
Volevo capire però se è normale il fatto di avere il manometro di bassa pressione che indica pressione minore di un bar anche all'apertura totale della valvola principale e con l'elettrovalvola chiusa.
Non dovrebbe aumentare la pressione se l'impianto non è attivo? Appena parte la pressione nel manometro di bassa pressione scende pure lei. In pratica anche aprendo tutta la valvola principale la pressione nel manometro di bassa pressione non arriva a più di mezzo bar. |
Vi illustro il collegamento.
Per la foto essa è presa da un sito e il riduttore pur essendo simile al mio non è il mio. Il mio ha i manometri un po' differenti e sono montati in posizione opposta e non a formare un angolo di 90°. Comunque. Io go collegato l'elettrovalvola al posto del beccuccio di uscita della valvola a spillo, pertanto l'elettrovalvola di fatto si trova dopo la valvola a spillo. Ho fatto così in quanto non riuscivo a scitare tutto il blocco della valvola a spillo e non ero nemmeno sicuro che il nottolino andasse bene li, allora per evitare disastri ho pensato di collegarla li. Secondo voi va bene oppure potrebbe essere quello il motivo della pressione bassa? Io penso sia giusto anche così in quanto di fatto non ho modificato affatto la sequenza di collegamento originaria, ho solo staccato un pezzettino forato senza valvole (il beccuccio di uscita) per poi riattaccarlo all'uscita dell' EV. |
mi potete aiutare perfavore, devo assolutamente capire se è un problema del riduttore oppure no in quanto se lo è devo rispedirlo quantoprima a chi me lo ha venduto.
|
la valvola a spillo va a valle dell'elettrovalvola
|
ma quindi dovrei collegarla per ultima.....
se è così potrebbe essere quello il problema della mancanza di pressione nel manometro di bassa pressione? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl