Eccomi qua.
Dopo l'infestazione di filamentose visibile qui sotto
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
,
ho proceduto a più riprese su consiglio - per me essenziale - di
Leletosi:
a) all'
estirpazione con pinzette delle filamentose più lunghe;
b) alla delicata
spazzolatura della poltiglia più corta che copre le alghe calcaree con uno spazzolino senza togliere le rocce (qui ho fatto di testa mia

);
c) alla ripetuta
sifonatura del fondo e delle rocce stesse;
d) alla
pulizia dei vetri.
La situazione è quella visibile nelle foto qui sotto.
I valori misurati dopo l'operazione sono i seguenti:
PO4 = 0;
NO3 = 1;
KH = 9,5;
CA = 405 (tornerò più sotto su KH e CA).
La mia modesta impressione è che le filamentose siano diminuite
SOLO perché le ho estirpate, tant'è vero che stanno
ricomparendo, ma confido che regrediscano con l'inserimento degli animali. In particolare è
ancora visibile la
poltiglia corta che non so cosa sia, ma che diffusamente copre quasi tutte le rocce.
Questi sono gli animali che mi ha dato
Heros: gli ho inseriti ieri sera e stamattina sotto la luce ho notato i polipi aperti (spero di aver visto giusto). Anche vista l'ora tarda a cui sono rientrato, non ho fatto il trattamento con betadine e il trapianto su basette di rocce artificiali nuove. Le talee inoltre erano fresche e in una vasca sana (quella di Heros… meravigliosa) per cui forse non è proprio strettamente indispensabile.
Una
montipora digita viola e una
montipora digitata fuxia… anche se per ora mi sembrano dello stesso colore, ma essendo io daltonico, non faccio testo -28d# .
Per quanto riguarda il
CA, riesco a innalzarlo ma
NON a mantenerlo. Esempio: se è a 400, lo innalzo di 10 al giorno con il calcio cloruro artigianale e dopo 5 giorni lo trovo a 450 come da manuale. Tuttavia, reintegrando con 6 ml di tech a+b al giorno, il CA scende in brevissimo tempo nuovamente a 400. Il KH impiega invece di più a scendere. Ciò accade SENZA animali in vasca. Quindi: o aumento i dosaggi di tech (a mio avviso vanno aumentati di parecchio) o continuo settimanalmente a dare botte di calcio cloruro, ma alla lunga sta cosa non credo faccia bene (l'ho già fatto per tre settimane consecutive e non vorrei combinare guai).
Problema
temperatura: a luci spente rimane sui 26,5; a luci accese sale anche a 29… per ora. Devo già pensare alle ventole? E se si c'è qualcosa in commercio che costi poco e che faccia zero rumore?
Infine l'acqua della mia vasca
puzzetta un po’ di freschino (mentre quella di
Heros non puzza per nulla). Non potrebbe dipendere dal fatto che ho un po’ troppi
batteri?
Per concludere - come ha correttamente osservato Heros - la
rocciata non è il massimo: il pippolo sulla sinistra non serve a una mazza e la grotta è un casino popolarla. Inoltre mancano 2-3 kg di rocce (che però dovrei recuperare da vasche già avviatissime e sane). Confido che Heros, se mi recupera le rocce, venga a metterci le mani
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.
Da ultimo ieri credevo che il calcinus laevimanus fosse schiattato…. ehm non sapevo che i paguri fanno la muta

.
L'altro paguro, il calcinus elegans, invece fa strani equilibrismo sui vetri laterali. Sarà normale?
Attendo ora i Vostri illuminanti - e per me indispensabili - consigli.
Il Vostro più imbranato adepto.
Massimo