Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ho da poco riallestito un 60 LT è avviato da 1 settimana e ieri ho ultimato la disposizione delle piante, azionando anche l'impianto di CO2. Questa mattina ho verificato i test che hanno dato il seguente risultato:
GH: 10
PH: 7.5
KH: 8
misuarando la concentrazione di CO2 con il tester CO2 Energy della Ferplast, si evince che la concentrazione nella mia vasca risulta essere di circa 20 ml/L. A me personalmente sembra un po' eccessiva!!!! . Parlando in gergo di "bolle" dall'ampolla escono1 goccia ogni 4 sec.
Che cosa ne pensate?!?!?!? Credo che il mio valore si debba aggirare intorno agli 8/10 mg/l vero? Considerate che questo acquario è dedicato alle piante (stile olandese). Sto cercando di fotografarlo per poi farvelo vedere...
Grazie sin da ora per le risposte.
che mi consigli per abbassare i valori di KH e PH???? Considera che per improvvisa necessità, infatti la mia corydoras ha cominciato a lasciare le uova.... non sono sicuramente fecondate poichè stava in un 20 LT sola soletta quindi....
Dopo aver speso cifre per dotarmi di pHmetri digitali e regolatore di pH, ho scoperto che non sempre la tabella vale, o meglio: ho scoperto quanto un'abbondanza di legni e chissà cos'altro abbassano il pH e ti fanno credere di avere più CO2 di quanta ne hai.
Il sospetto mi è venuto per un ripetuto abbassarsi del KH tra un cambio e l'altro.
Ho rivalutato perciò il test permanente, che, se di quelli buoni, ti consente di avere una stima diretta dell'effettivo valore di CO2.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
La tabella è valida solo se gli unici due fattori che inluenzano la co2 sono ph e kh, se si usa torba ecc non è più valida...
Aggiungo, un esempio sui rilevatori continui di co2...
sapete quale è il reagente usato da ADA? è il test liquido per il ph....
questo vi fa capire l'utilità di tali misurazioni
La tabella è valida solo se gli unici due fattori che inluenzano la co2 sono ph e kh, se si usa torba ecc non è più valida...
Aggiungo, un esempio sui rilevatori continui di co2...
sapete quale è il reagente usato da ADA? è il test liquido per il ph....
questo vi fa capire l'utilità di tali misurazioni
Spero che quello che utilizzo io, il Dennerle, sia diverso. Innanzitutto il liquido va inserito nell'ampollina puro, non aggiunto all'acqua prelevata dall'acquario. Quindi la misurazione non dipende dal KH dell'acqua. Gli arriva perciò solo la CO2 (purtroppo con un ritardo di molte ore) ed il colore varia in relazione a questa. La gradazione del colore consente di identificare la quantità di CO2 con scala: 10, 20, 40, 80, 100 e da questa, con le premesse che non ci siano altri acidi o alcali di disturbo, individuare il pH in base al KH (con varie scale allegate alla confezione) con scala di 0,3.
Altri test provati (Aquili, Azoo e Askoll) invece non mi davano affidamento perché dopo un paio di giorni il colore cominciava a virare verso il giallo senza che a ciò corrispondesse un effettivo eccesso di CO2.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
La tabella è valida solo se gli unici due fattori che inluenzano la co2 sono ph e kh, se si usa torba ecc non è più valida...
Scusa, ma c'è qualcosa che non mi torna.
Se pH, KH e CO2 sono in diretto equilibrio tra loro perchè a un certo punto ciò non dovrebbe essere più valido?
La torba mi crea una serie di cambiamenti chimici nell'acquario (che se qualcuno vuole possiamo anche vedere più nel dettaglio) ma dopo il trattamento l'equilibrio tra KH, pH e CO2 si ristabilisce e la tabella è ancora valida.... o no?