![]() |
Eccesso di CO2??
Salve ragazzi,
ho da poco riallestito un 60 LT è avviato da 1 settimana e ieri ho ultimato la disposizione delle piante, azionando anche l'impianto di CO2. Questa mattina ho verificato i test che hanno dato il seguente risultato: GH: 10 PH: 7.5 KH: 8 misuarando la concentrazione di CO2 con il tester CO2 Energy della Ferplast, si evince che la concentrazione nella mia vasca risulta essere di circa 20 ml/L. A me personalmente sembra un po' eccessiva!!!! #17 #17. Parlando in gergo di "bolle" dall'ampolla escono1 goccia ogni 4 sec. Che cosa ne pensate?!?!?!? Credo che il mio valore si debba aggirare intorno agli 8/10 mg/l vero? Considerate che questo acquario è dedicato alle piante (stile olandese). Sto cercando di fotografarlo per poi farvelo vedere... Grazie sin da ora per le risposte. Massimo |
20 mg/l di CO2 è un valore "sufficiente". 10 mg/ l sarebbe "scarso". Tra 20 e 35 è "buono". Per l'olandese almeno 20 mg/l ci vogliono!
|
Sì in un acquario di piante che si rispetti, la concentrazione di co2 si attesta sempre intorno ai 25#30...
Ha in kh e un ph un pò troppo alti per i miei gusti... meglio scendere a 3-4Kh e ph 6-6,5 |
Ciao Stardom,
che mi consigli per abbassare i valori di KH e PH???? Considera che per improvvisa necessità, infatti la mia corydoras ha cominciato a lasciare le uova.... non sono sicuramente fecondate poichè stava in un 20 LT sola soletta quindi.... Grazie e saluti. Massimo |
Quote:
|
indicativamente un buon compromesso può essere raggiunto a 30ppm di co2...
Giuseppe, tabella più tabella meno i dati sono quelli indicati. COnsidera poi che i test effettuati da "noi" non sono affidabili, il ph si potrebbe averlo con un phmetro e il kh invece è un problema... il meglio sarebbe fare i conti direttamente con la formula, e utilizzare valori di ph e kh con almeno una cifra decimale... per abbassare il kh, fai cambi con sola ro, il ph scende con la co2 ed un kh più basso... se hai pesci però stai più attento |
Dopo aver speso cifre per dotarmi di pHmetri digitali e regolatore di pH, ho scoperto che non sempre la tabella vale, o meglio: ho scoperto quanto un'abbondanza di legni e chissà cos'altro abbassano il pH e ti fanno credere di avere più CO2 di quanta ne hai.
Il sospetto mi è venuto per un ripetuto abbassarsi del KH tra un cambio e l'altro. Ho rivalutato perciò il test permanente, che, se di quelli buoni, ti consente di avere una stima diretta dell'effettivo valore di CO2. |
La tabella è valida solo se gli unici due fattori che inluenzano la co2 sono ph e kh, se si usa torba ecc non è più valida...
Aggiungo, un esempio sui rilevatori continui di co2... sapete quale è il reagente usato da ADA? è il test liquido per il ph.... questo vi fa capire l'utilità di tali misurazioni #24 |
Quote:
Altri test provati (Aquili, Azoo e Askoll) invece non mi davano affidamento perché dopo un paio di giorni il colore cominciava a virare verso il giallo senza che a ciò corrispondesse un effettivo eccesso di CO2. |
Quote:
Se pH, KH e CO2 sono in diretto equilibrio tra loro perchè a un certo punto ciò non dovrebbe essere più valido? La torba mi crea una serie di cambiamenti chimici nell'acquario (che se qualcuno vuole possiamo anche vedere più nel dettaglio) ma dopo il trattamento l'equilibrio tra KH, pH e CO2 si ristabilisce e la tabella è ancora valida.... o no? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl