Dai valori che indichi sembra che la membrana sia difettosa GH, KH e NO3 dovrebbero essere non rilevabili
|
Quote:
|
Dici pero' che smontando la membrana non si danneggi? Ho sentito che una volta messo a bagno la membrana, non va' piu' messa a secco. Cosa ne pensi?
|
Smontando e rimontando la membrana il solo particolare che si potrebbe danneggiare sono le guarnizioni di tenuta cui occorre porre particolare attenzione durante l'installazione. Generalmente per agevolare l'installazione si lubrificano le guarnizioni con olio di vaselina. Una volta utilizzata la membrana deve sempre essere mantenuta bagnata perchè se si secca si lacera il film polimerico che costituisce la barriera separatrice per gli ioni disciolti in acqua permettendo agli ioni stessi di passare nel permeato.
Non è però sufficiente mantenere bagnata con acqua la membrana se il tempo di conservazione supera le 2 settimane; in questo caso occorrerebbero delle soluzioni conservanti. Per brevi periodi sino ad un max di 2 mesi si suggerisce di conservare la membrana in un contenitore sigillato immersa in una soluzione di metabisolfito di sodio (circa 1%) che deve essere periodicamente sostituita. Il bisolfito assorbe l'ossigeno disciolto in acqua rendendo la soluzione di conservazione anossica e quindi non idonea alla crescita di alcuna forma di vita aerobica compresi i batteri principale causa del deterioramento della membrana durante la conservazione.
Per periodi di conservazione più lunghi la migliore soluzione è l'utilizzo di una miscela di acqua e glicerina con aggiunta di metabisolfito di sodio.
Senza voler spaventare nessuno, sopra ho indicato i conservanti che si utilizzano per la proteggere le membrane degli impianti industriali, che possono essere comunque utilizzate anche per i piccoli impianti domestici; comunque nei negozi di acquariologia si trovano delle apposite soluzioni già preparate e pronte all'uso.