I platy cm tutti i poecilidi sono ovovivipari quindi la madre tiene le uova nel corpo fino a quando sono mature, dopodichè si schiudono e la madre partorisce direttamente gli avannotti.
Qui c'è un link x i guppy ma è praticamente uguale x i platy:
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...aq/default.asp
In più ti riporto un pezzo sulla riproduzione dei platy preso da acquaportal:
"Analogamente ad altri Poecilidi la riproduzione è ovovipara.
Tramite la penetrazione del gonopodio nell'apparato genitale della femmina viene trasmesso lo sperma necessario per la fecondazione.
Quando la femmina è prossima al parto (circa 30 giorni) bisogna trasferirla in una vasca diversa o al limite in una sala parto; tale trasferimento viene effettuato anche dopo la nascita dei piccoli, per impedire che questi vengano divorati dalla madre.
Il periodo di incubazione dura diverse settimane e ne scaturisce una prole abbastanza nutrita.
Nutrire i "cuccioli" con alimenti in polvere.
Le femmine sono più grosse e presentano una pinna anale arrotondata, i maschi presentano il gonopodio, e hanno una colorazione, in taluni casi, più accentuata."