|
Quote:
|
potrei scegliere tra 6500K, 4000K e 3000K. Vanno bene per un'acquario dolce ?
|
Sono quelle che usano praticamente tutti.
Ma tre compatte su 100 litri sono un po' troppe... ammazza, che vuoi cuocere i pesci al microonde con tutta quella luce???
E poi con 1,5 W/l devi fertilizzare a cisterne, non a gocce!
Io sono un accanito sostenitore delle PL, ma in questo caso particolare, secondo me, se riesci a mettere 4 T5 fai un ottimo affare in termini di aumento della luce.
In alternativa, potresti fare una soluzione ibrida: metti una PL da 55W di un bel colore che piaccia alle piante (una luce calda come 840 o 830, ma l'830 è molto giallo e non a tutti piace, per l'occhio forse è meglio 840) e poi sul davanti due T5 dei colori che preferisci, per esempio un 6500°K e un 10.000°K.
Devi controllare un po' i prezzi, vedi se ti conviene di più montare una PL o, al suo posto, 2 T5.
Avresti forse qualche filo in meno in giro. Oppure te la consiglio se proprio quattro T5 non riesci a farceli stare. Visto che puoi farlo senza troppi problemi, è importante che riesci ad arrivare vicino a 1 W/l.
Un vantaggio di una PL da 55W 840 rispetto a due T5 da 24W è che la prima ha un flusso, da sola, di 4300 lumen, contro i 3500 emessi
complessivamente dalle altre due.
Chiaro che più tubi hai e più "variopinta" può essere la scelta dei colori, con vantaggio sulla completezza dello spettro complessivo, per cui puoi in un certo modo pensare di compensare così la mancanza di lumen che avresti con due T5 al posto di una PL.
Ti consiglierei di rimanere nel "range" compreso fra i 3/4000°K e i 10.000°K, nella scelta delle lampade.
Una soluzione molto bella con quattro T5 potrebbe essere, partendo da dietro:
840 (4000°K)
830 (3000°K)
965 (6500°K a spettro completo)
10.000°K
Ho volutamente messo l'840 dietro all'830 per fare in modo che la luce dell'830 non si perda molto soltanto sul di dietro, ma riesca mandare un po' di luce anche verso le piante in secondo piano. Ma si può fare anche come fanno tutti, 830 completamente dietro, 840 al secondo posto.
Se opti per una PL e due T5 puoi rimanere sulle PL attacco 2G11 senza starter integrato (lo starter è integrato nell'attacco G24), tanto per una PL da 55W ci vuole per forza il reattore elettronico e anche lì lo starter non serve.