AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Cambio illuminazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=72017)

aferraz 26-01-2007 00:54

Cambio illuminazione
 
Salve a tutti, ho un acquario da 100 litri equipaggiato con due neon T8:
Sylvania F18W/154
Sylvania F18W/174

Volevo modificare (aggiungendo o sostituendo) l'illuminazione, ma sinceramente non so da dove partire.
In allegato potete vedere la foto della plafoniera interna del mio acquario, volevo riutilizzare quella inserendo altri neon o sostituendo quelli esistenti.

I vostri consigli mi saranno preziosi.

Grazie

lore.1 26-01-2007 11:20

devi fare spazio metendo il ballast e starter all'esterno della plafoniera, poi puoi inserire un altro neon, se è sufficente questo tipo di illuminazione è senz'altro la meno stravolgente.

aferraz 26-01-2007 11:28

Innanzitutto grazie della risposta, avevo gia' pensato a questa soluzione, anche se ribadisco che di illuminazione non ci capisco nulla, ma in questo modo posso inserire solo un altro neon da 18W.
A me piacciono molto le piante e vorrei creare nel mio aquario un bel pratino, ma ho bospgno di molta luce.

Io pensavo di sostituire tutto o di agiungere una di queste:
http://www.abissi.com/default.asp?pr...c=&txt=&marca=

Pero', come gia' scritto, non so da dove iniziare, nel senso che, una volta acquistata la lampada (tipo quella di abissi.com) cosa mi serve per farla funzionare ? e dove lo posso comprare ?
Stessa cosa per l'eventuale sostituzione dei due T8 con ad esempio 3 T5.

Grazie

lore.1 26-01-2007 15:54

Per i T5 ti posso aiutare:
Punterei su 3*24 W lunghezza cm 55
cominciamo con dei ballast elettronici ce ne sono di varie soluzioni es:
http://www.gvp.it/pages/it/ballast/elettronici.asp# io a roma li ho trovati 2*36W a 16 euro cadauno...
N.B. Per il ballast elettronico non serve lo starter!!!
poi dei porta neon, non servono stagni, anche quelli del tuo T8 non è stagno, hai una protezione. collegare il tutto è abbastanza semplice, premetto che in un mese di ricerche non dico che ho vinto il premio Elettricista dell'anno ma ho imparato molte cose. #36#

aferraz 27-01-2007 00:19

Quote:

Originariamente inviata da lore.1
Per i T5 ti posso aiutare:
Punterei su 3*24 W lunghezza cm 55
cominciamo con dei ballast elettronici ce ne sono di varie soluzioni es:
http://www.gvp.it/pages/it/ballast/elettronici.asp# io a roma li ho trovati 2*36W a 16 euro cadauno...
N.B. Per il ballast elettronico non serve lo starter!!!
poi dei porta neon, non servono stagni, anche quelli del tuo T8 non è stagno, hai una protezione. collegare il tutto è abbastanza semplice, premetto che in un mese di ricerche non dico che ho vinto il premio Elettricista dell'anno ma ho imparato molte cose. #36#

Io lavoro a Roma, se puoi dirmi dove li hai trovati a quel prezzo potrei farci un salto.

Gia' con 3 T5 da 24W su 100 litri lordi credo di potermi accontentare (magari riesco anche a metterne 4) oltretutto al momento mi sembra la soluzione piu' semplice, anche perche' non ci capisco poi molto.

Comunque... se ho ben capito basta prendere i ballast elettronici da mettere all'esterno dell'acquario e portare, dai ballast, l'alimentazione
ai portaneon nell'acquario ?

P.S.
Ancora una domanda, sul sito che mi hai dato si parla di potenza massima dei ballast di 24W, ma si riferisce al singolo canale ? cioe' con un balast posso collegare due/tre T5 da 24W cadauno o per un totale di 24W ?

Grazie

aferraz 27-01-2007 13:54

Cosa ne pensate di questi per i miei futuri T5 http://www.acquaingros.it/haquosscen...d7dbc3b4cddaaf

Vanno bene, qualcuno li ha mai provati ?

bettu 28-01-2007 01:50

Quote:

Originariamente inviata da aferraz
Ancora una domanda, sul sito che mi hai dato si parla di potenza massima dei ballast di 24W, ma si riferisce al singolo canale ? cioe' con un balast posso collegare due/tre T5 da 24W cadauno o per un totale di 24W ?

Se si parla di ballast, ad esempio, da 2x36W significa che a ogni canale puoi attaccare un tubo da 36W, quindi in totale 72W.

Attenzione a una cosa: i fili da ballast a neon non possono essere troppo lunghi (si parla al max di un metro di distanza dal ballast al neon), perché un filo troppo lungo rischia di aumentare troppo l'impedenza dell'insieme tubo+filo e questo può portare a un malfunzionamento generale dell'impianto (fatica nell'accensione dei tubi, sovrariscaldamento del ballast, disturbi elettrici, ecc...), particolarmente evidenti ad alte frequenze.
Se il posto nella plaforniera ce l'hai (come si vede dalla foto) mettili nella plafoniera.

Per le lampade, confronta i prezzi di Abissi con quelli di www.casadellelampadine.com scegliedo nel catalogo la sezione "fluorescenti lineari" --> "lineari T5".
C'è un elenco delle potenze e vicino il colore espresso in °K.
E' probabile che sullo stesso tubo marcato Ruwal, Arcadia, Askoll, ecc... o marcato Philips ci siano anche consistenti variazioni di prezzo.
Ma spesso e volentieri i tubi sono pressoché identici, cambia solo la "firma".

A parte che le Ruwal che hai postato mi sembrano più compatte "PL" bi-color, anche se le foto non sono molto chiare. Anche dalle misure: un 55W da 53cm non i risulta tra le T5.
Per trovare cose simili devi scegliere la sezione "Fuorescenti compatte" e poi "attacco "2G11" o "attacco G24". Queste ultime hanno lo starter integrato nel piede della lampada, ma le bi-color su questo sito non le trattano.

aferraz 28-01-2007 10:39

Quote:

Originariamente inviata da bettu
Per trovare cose simili devi scegliere la sezione "Fuorescenti compatte" e poi "attacco "2G11" o "attacco G24". Queste ultime hanno lo starter integrato nel piede della lampada, ma le bi-color su questo sito non le trattano.

Quindi potrei mettere ad esempio 2, oforse ance 3, compatte da 55W attacco 2G11 (mi servirebbe solo a questo punto il portalampade visto che lo starter e' integratp ?) ma la scelta dei Kelvin mi sembra limitata, potrei scegliere tra 6500K, 4000K e 3000K. Vanno bene per un'acquario dolce ?

bettu 28-01-2007 13:51

Quote:

potrei scegliere tra 6500K, 4000K e 3000K. Vanno bene per un'acquario dolce ?
Sono quelle che usano praticamente tutti.

Ma tre compatte su 100 litri sono un po' troppe... ammazza, che vuoi cuocere i pesci al microonde con tutta quella luce??? :-D
E poi con 1,5 W/l devi fertilizzare a cisterne, non a gocce!

Io sono un accanito sostenitore delle PL, ma in questo caso particolare, secondo me, se riesci a mettere 4 T5 fai un ottimo affare in termini di aumento della luce.

In alternativa, potresti fare una soluzione ibrida: metti una PL da 55W di un bel colore che piaccia alle piante (una luce calda come 840 o 830, ma l'830 è molto giallo e non a tutti piace, per l'occhio forse è meglio 840) e poi sul davanti due T5 dei colori che preferisci, per esempio un 6500°K e un 10.000°K.
Devi controllare un po' i prezzi, vedi se ti conviene di più montare una PL o, al suo posto, 2 T5.
Avresti forse qualche filo in meno in giro. Oppure te la consiglio se proprio quattro T5 non riesci a farceli stare. Visto che puoi farlo senza troppi problemi, è importante che riesci ad arrivare vicino a 1 W/l.

Un vantaggio di una PL da 55W 840 rispetto a due T5 da 24W è che la prima ha un flusso, da sola, di 4300 lumen, contro i 3500 emessi complessivamente dalle altre due.
Chiaro che più tubi hai e più "variopinta" può essere la scelta dei colori, con vantaggio sulla completezza dello spettro complessivo, per cui puoi in un certo modo pensare di compensare così la mancanza di lumen che avresti con due T5 al posto di una PL.
Ti consiglierei di rimanere nel "range" compreso fra i 3/4000°K e i 10.000°K, nella scelta delle lampade.

Una soluzione molto bella con quattro T5 potrebbe essere, partendo da dietro:
840 (4000°K)
830 (3000°K)
965 (6500°K a spettro completo)
10.000°K

Ho volutamente messo l'840 dietro all'830 per fare in modo che la luce dell'830 non si perda molto soltanto sul di dietro, ma riesca mandare un po' di luce anche verso le piante in secondo piano. Ma si può fare anche come fanno tutti, 830 completamente dietro, 840 al secondo posto.

Se opti per una PL e due T5 puoi rimanere sulle PL attacco 2G11 senza starter integrato (lo starter è integrato nell'attacco G24), tanto per una PL da 55W ci vuole per forza il reattore elettronico e anche lì lo starter non serve.

aferraz 28-01-2007 15:00

Grazie della risposta bettu, allora opterei per la soluzione 4 T5, credo che nella plafoniera interna dell'acquario (15x62) dovrebbero starci a patto di mettere, logicamente, i ballast all'esterno (li metterei nel mobile sotto l'acquario, sicuramente a meno di un metro.
Adesso faccio un giro su inetrnet per trovare la componentistica, al momento ho trovato il ballast qui (http://www.acquaingros.it/haquosscen...d7dbc3b4cddaaf) , che dici puo' andare bene ?

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24540 seconds with 13 queries