830 (a 3000°K), 840 (a 4000°K) e 10.000°k sono in genere quelli più consigliati per la crescita delle piante e si trovano facilmente in ferramenta della Osram o della Philips, a parte il 10.000°K.
Da evitare i fitostimolanti rosati (che sono diversi dai 10.000°K).
Tonalità più bianche, tipo 5400°K e 6500°K (nello specifico hanno i codici 854 e 865)sono usate per "schiarire" l'acqua e dare l'idea di una maggiore luminosità in acqua, visto che sono tonalità di colore a cui l'occhio umano è particolarmente sensibile (5400°K, ad esempio, è preso come il valore di riferimento più simile al bianco della luce del sole).
Non sono così "attivi" sulle piante come quelli citati più sopra.
Da non confondere il colore con lo spettro emesso! Vi sono tubi che emettono la stessa tonalità di colore ma hanno spettri diversi (più completi o più lacunosi di frequenze luminose).
In acquario si usano spesso anche quelli a spettro 9** (930, 940, 965, ecc)
Rimando al topic di
Ozelot http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29701
in evidenza alla sezione "Illuminazione" dove ci sono link ad articoli molto interessanti.