|
Originariamente inviata da surface
|
se usi acqua di rubinetto devi lasciarla riposare per circa 24 ore in modo che il cloro evapora via ed usare biocondizionatore, ovviamente con areatore e riscaldatore
|
se usi biocondizionatore non è necessario farla decantare, la puoi usare subito (basta una mischiatina con la mano), comunque per non avere sbalzi alti di temperatura è una buona cosa (comunque sarà più alta quella della vasca, ma di certo non fredda come uscita dal rubinetto dell'acqua fredda

), se ti fa comodo (areatore? riscaldatore? ah sarebbe un'ansia terribile e una grande spesa fare i cambi! no, per i poecilidi semplice acqua di rubinetto con biocondizionatore senza tanti problemi), altrimenti cerchi di sentire con la mano e poi controlli con il termometro che la temperatura sia uguale a quella della vasca e fai attenzione a versarla pianoa in vasca.
|
Originariamente inviata da filippo72
|
Una curiosità questo picco di nitritit quando arriverà cosa si deve fare? ( calcola che oggi pomeriggio prima del cambio dell'acqua stava a 0.05
Grazie
|
quando arriva il picco dei nitriti, saranno a 1 o 2, o comunque al massimo che indicano i tuoi test

e l'acqua sarà praticamente avvelenata.
in teoria quando si verifica il picco NON dovrebbero esserci animali in vasca.
|
Originariamente inviata da surface
|
devi aggiungere attivatori batterici tipo sera nitrivec biostarter oppure askoll cycle superfast cosi accelleri la maturazione del tuo filtro.
|
gli attivatori batterici, come da nome, "attivano" la maturazione, ma la accelerano di poco.
In pratica con l'inserimento di qualsiasi cosa di organico in vasca (i pesci e la loro cacchina già lo sono, come le piante o il cibo) si attiva un ciclo che si chiama ciclo dell'azoto con il quale vengono 'lavorate' le sostanze organiche per la decomposizione. Con l'inziio di questo ciclo si ha l'attivazione della maturazione, con la formazione di colonie batteriche positive (tipo quelle del nostro intestino, per capire il concetto) che prendono residenza nel filtro, sugli arredi e nell'acqua.
Inizialmente le colonie saranno esigue e non riusciranno a 'digerire' il tutto, con conseguente rialzo di no3 ed no2. Questo innalzamento è un segno positivo, perché vuol dire che ci sono sostanze in acqua che hanno appunto attivato questa colonizzazione. Con l'inserimento di quei prodotti si aiuta la cosa, ma non è che si elimina né si riduce di tanto la fase della colonizzazione

è per questo che coi cambi d'acqua si rallenta: si eliminano le sostanze 'attivatrici' e i batteri che son onell'acqua.
Gli no2 in particolare raggiungono un massimo (picco) e poi cominciano ad abbassarsi. Quando raggiungono lo 0 allora si possono inserire i pesci.
Se il nostro caso fosse stato come spesso è di un inserimento di pesci dopo 10

giorni, con la presenza di nitriti alti in vasca, ma DOPO il picco, allora cambi parziali molto frequenti potrebbero limitare i danni, perché comunque si sarebbe nella fase DISCENDENTE.
Invece nel nostro caso siamo ancora con quasi certezza nella fase ASCENDENTE per cui gli no2 che ora (dopo il cambio d'acqua del 50%, credo) sono a 0.05, sono destinati inevitabilmente prima o poi a risalire.
Continuando i cambi d'acqua si può rallentare di molto, molto , molto la maturazione, io non lo consiglio.
Se fai però come ho detto nel primo messaggio, cioè tieni i pesci da un'altra parte, attenzione a tenere i pesci in un ambiente adatto (temperatura adatta e costante) e fare cambi frequenti e cercare di non creare con questo sbalzi di temperatura, o potrebbero insorgere ulteriori problemi. L'ideale sarebbe farteli tenere da qualcuno, anche fosse un negozio (gli dai qualcosa, oppure gli dici di rivenderli e poi ne prendi altrettanti gratis al momento giusto).