Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
E' fatta! Ho convinto la moglie e adesso mi preparo a mettere in casa un acquariuccio di 1,5 m x 0,45 gentilmente regalato da un amico che ha problemi di spazio. Quindi passerò dal mio Mirabello da 60 lt ad una vasca da circa 300 lt. Ai miei pescolini verrà un infarto!!
Ora con calma e senza fretta cerco di capire come fare l'allestimento (ogni consiglio è gradito!!!)
Il primo problema da superare è che l'amico che me lo regala ci tiene due pesci marini:
1) Io voglio fare solo acqua dolce, che ci faccio con quelle bestiole?
2) Come pulisco la vasca dai depositi marini?
3) Il 60 lt me lo tengo o lo vendo?
Mi affido alla vostra esperienza e felice come una pasqua vi saluto a tutti.
complimenti
1) metti un annuncio nel mercatino
2) aceto spugnetta nuova e tanto olio di gomito, oppure PH minus sera poi risciacqua molto bene
3) devi decidere tu. se hai spazio dove metterlo e tempo per seguire 2 vasche tienilo !
piuttosto la vasca avrà tutte le attrezzature tecniche adatte per il marino quindi dovrai pensare a modificare e/o sostituire il filtro e le lampade
Quoto Paolo...
non è raro in acqua dolce che alcuni pesci (leggi guppy,platy,ecc..)decidano di metter su famiglia e spesso è un problema trovargli una sistemazione..
Una vasca da 60lt ti consentirebbe di farli crescere in pace.
Oppure (se hai spazio) ti allestisci un altro acquario e ti togli qualche sfizio...
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
tieniti assolutamente l'acquarietto, io ne ho regalato un oda 30 litri e me ne son pentito perchè può tornare sempre utile...per i pesci marini ti consiglio di andare in un negozio e vedere se se li prendono loro, ci sono anche tutte le rocce vive e altro?? io per si e per no, visto che ti regala tutto, mi terrei tutto, pulirei tutti gli aggeggi che nn mi servirebbero e li conserverei per benino...chissà vbiene la malattia del marino...nn si sa mai, tutto può tornar utile
Ci siamo ragazzi! Prima di tutto grazie dei consigli e terrò il 60 lt senza dubbio.
Domani i muratori iniziano una libreria in muratura lungo le scale dove verrà posizionato l'acquario lungo 1,5 m largo 0,50 e alto 0,60.
Venerdì è tutto finito e da sabato inizio ad allestire la vasca.
L'acquario si potrà vedere sia avanti che dietro (cioè quando si scende dalle scale), quindi penso di creare un ammasso roccioso in uno dei due lati più corti (a sinistra dove c'è tutto il sistema di filtraggio) e poi un bel intreccio di rami a sinistra.
La prima fase è l'allestimento del fondo:
Dalle varie discussioni ho capito che potrei usare queste combinazioni:
Gravelit e Flourite classica oppure Akadama originale e lapillo.
Mi piacerebbe avere una piccola parte di sabbia per far divertire i miei Cory, ma ho letto che con il tempo la sabbia scende ed emerge la grana grossa. Quindi penso di creare una piccola porzione di sola sabba chiara senza fertilizzante.
L'effetto dovrebbe essere: sulla sinistra l'ammasso roccioso e poi lentamente che si procede verso destra il fondo diventa sabbioso.
Che ne dite? Per il fondo quale mi consigliate, la flourite o akadama?
Il cavetto riscaldato non lo uso.
Per le roccie sto ancora pensando. Un saluto a tutti e farò tutto il servizio fotografico. Emanuele