Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Ragazzi... premetto che non credo sia una vera e propria malattia...
Da qualche giorno abbiamo notato che 2 dei ns. Squaletti si strusciano tra di loro, e sembra pure che si mordicchiano o sbaciucchiano....
Non credo sia una malattia perchè lo fanno solo quei due pesci tra di loro; scacciano e rincorrono x tutta la vasca gli altri pesci che si avvicinano mente loro 2 si strusciano, e non si strusciano contro i vetri o contro l'arredo. Che stiano amoreggiando???
yllek, cosa intendi per squaletti? Cerca su internet immagini di Balantiocheilus e Labeo e dicci quali sono.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ciao, anche per me si tratta di corteggiamento. Se puoi prova a spostarci delle foto e dicci qualcosa della tua vasca come grandezza, specie di pesci e piante presenti e valori dell'acqua. La loro riproduzione in acquario è molto rara, quindi seguili con attenzione.
Ciao
Io (benchè accada solo con due pesci) ho dei dubbi sul possibile corteggiamento (dubbi che sono, per inciso, alimentati ANCHE dalla dimensione vasca in cui sono allevati: piccola e sovrapopolata, per chiudere l'argomento).
I Balantiocheilus melanopterus arrivano (in natura, meno in acquario) a 35 cm e, stanti le dimensioni della vasca, dovrebbero essere ragionevolmente giovani ... e quindi poco proni a corteggiarsi.
Piuttosto il valore di NO3 non mi lascia tranquillissimo (altro parametro che ootrebbe indicare una vasca piccola e/o sovraccarica biologicamente) ed io proverei ad investigare in altre direzioni ...
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
... cosa intendi x "investigare in altre direzioni"??
Una qualsiasi forma di malessere la possibile causa (ove i comprotamenti rimangano evidenti) va individuata e rimossa ...
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!