Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-05-2005, 15:09   #1
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Problema grave e urgente !!!

Una mia conoscente ha un problema gravissimo in vasca (450 litri)
Ve la giro perche' e' grave e ho bisogno di pareri

CIAO

Quote:
L'ho allestito in gennaio e
da allora è iniziata una moria che non riesco a fermare.
I valori dell'acqua sono corretti: pH=6,5 kH=3 nitriti praticamente
assenti, ammoniaca assente, i fosfati sono bassi e i nitrati intorno ai 20
mg/l.
La vasca è di circa 450 l dotata di un filtro interno in dotazione (Juwel) e
di uno esterno (Eheim).
Come fondo ho utilizzato akadama di dimensioni medie (sassolini di circa
mezzo cm) e lapilli vulcanici. Le piante riempiono quasi tutta la vasca,
anche se tendono a riempirsi di alghe, sia nere che verdi e non riesco a
spiegarmi il motivo. Ho 4 lampadine da 36 watt.
I pesci presenti inizialmente erano:
- 4 botia
- 10 corydoras
- 4 otocinclus
- 1 epalzeorinchus
- 40 tra neon, cardinali e rasbore
- 4 melanotaenia precox
- 2 barbus tetrazona verdi
- 4 scalari
- 2 killi
- 2 colisa lalia
-2 pelvicachromis pulcher
- 3 betta
- 2 colisa
- 14 apistogramma
- 2 ramirezi

il primo a morire è stato un apistogramma che mi hanno regalato e al quale 2
giorni dopo l'arrivo si è gonfiata la pancia di liquido. Poi ho comprato una
decina di rasbore che, dal giorno successivo all'acquisto, si sono riempite
di chiazze di un bianco intenso che ha ricoperto le pinne rendendole come
atrofizzate. Sono morte tutte in meno di una settimana.
Gli altri che mi sono morti (con i relativi sintomi) sono:
- 2 corydoras, ad uno è comparsa una macchia bianca che ha ricoperto un
occhio, si è trasformata in una ulcera profonda e poi in un grosso buco e
alla fine ha perso un occhio. L'altro corydoras non aveva nessun sintomo e
mangiava, ma è sparito un paio di giorni dopo la morte dell'altro. Il
cadavere non sono riuscita a trovarlo, nemmeno spostando sassi e piante
- una colisa che si è riempita di ulcere profonde, grandi fino ad un cm e a
cui si è gonfiata la pancia. La respirazione era leggermente accelerata.
Tutti i colisa che ho avuto mi sono morti con questi sintomi
- 2 apistogramma trifasciata che sono dimagriti fino a diventare sottili
come fogli di carta e si è incurvata la colonna vertebrale. Me li hanno
regalati che avevano già la pancia leggermente incavata ed erano magri
- alcuni neon sono spariti e uno si è gonfiato fino a diventare rotondo (l
ho curato con il bactrim che l'ha fatto sgonfiare, ma è morto ugualmente)
- una betta senza nessun sintomo. Ha mangiato fino a poche ore prima di
morire
- 2 killi a distanza di due giorni, senza nessun sintomo
- 2 ramirezi morti con respirazione acceleratissima e buchi pieni di roba
bianca sulla testa (mi sono morti decine di ramirezi in questo modo, anche
negli acquari precedenti. Qualcuno mi ha detto che i buchi vengono provocati
dai vermi alle branchie, ma io ho provato di tutto senza risultati; cosa ne
pensi, sai cosa può essere?)
- 2 melanotaenia con pancia incavata e respirazione acceleratissima
- 1 apistogramma agasizzi sparito nel nulla che non aveva nessun sintomo

In questo momento i pesci malati sono:
- 1 ramirezi con i soliti buchi bianchi, ma mangia ancora
- 2 apistogramma cacatuoides, uno con un occhio gonfio e l'altro con un
accenno di idropisia e respirazione accelerata
- 1 betta con un occhio sporgente quasi guarito mettendo del Desamor
direttamente sull'occhio
- 1 scalare che ha le narici allargate da cui fuoriesce una sostanza bianca.
La zona intorno alla bocca è diventata sottilissima, sembra che sia rimasta
solo la cartilagine
- 2 otocinclus hanno la pancia gonfia da mesi e tutti e quattro restano
tutto il giorno perfettamente immobili sulle foglie
- 1 apistogramma hongsloj con una chiazza bianca traslucida

Molti pesci si grattano come pazzi strofinandosi sul fondo, soprattutto in
corrispondenza degli occhi e di eventuali chiazze bianche o ulcere

le terapie tentate finora nell'arco di mesi sono:
- general tonic nell'acquario
- Camacell per i vermi alle branchie, due volte nell'acquario
- Furadantin sempre nell'acquario
- Ciprynopur Sera nell'acquario
- Costawert nell'acquario
- bactrim in vaschetta
- tetracicline in vaschetta
- ora sto tentando con il solfato di rame, ma ho dovuto togliere molte
piante perché so che non lo reggono e non saprei come disinfettarle.

Ho provato a strofinare le squame di alcuni pesci con una spatolina che ho
strisciato su un vetrino per microscopio e ho guardato il tutto con il mio
microscopietto, ma non ho trovato niente che si muovesse. Non so se ho fatto
il "prelievo" in maniera corretta.
Non so più davvero che pesci :)) pigliare. La mia idea è che sia presente
qualche parassita che li indebolisce e poi vendono attaccati dai batteri.
Cosa ne pensi?
All'inizio pensavo che fosse un problema dovuto al sovraffollamento, ma ora
sono in pochi e non è cambiato niente. E poi i nitriti sono sempre rimasti
praticamente a zero, quindi credo che l'equilibrio fosse sotto controllo
anche all'inizio.
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
grave , problema , urgente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29681 seconds with 14 queries