Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
__________________ C'è chi sogna di essere ricco, potente o famoso, il mio sogno invece sarebbe di essere come un celebre ornitologo...il quale amava essere chiamato semplicemente "John Gould, l'uomo degli uccelli".
DIMORFISMO - Maschio con il bordo della pinna dorsale e la punta del muso color rosso intenso
Ho chiesto al quel "cornuto" del negoziante se si capiva quali erano maschi e femmine (volevo fare unpaio di coppie), ma mi ha detto che non si poteva capire...bastardo!!! -04
__________________
SJedit: usare i feedback, per le referenze. grazie
Da quello che mi avete detto penso di avere in vasca 2 maschi e 1 femmina, si nota in particolare da qualche minuto, visto che i due, presunti, maschi si stanno scornando!
ma sono molto terrritoriali? devo mettere un'altra femmina?
ps: ho letto che i8 barbus tetrazona ci sono di diversi colori, è possibile metterne insieme di diversi colori, oppure il colore indica anche una diversa tipologia?
__________________
SJedit: usare i feedback, per le referenze. grazie
i barbus tetrazona sono molto rompiscatole con gli altri pesci io ne ho 6 (di cui 3 verieta green) e girano sempre in gruppo rincorrendosi, sono pescetti molto attivi e simpatici quanto appunto rompipalle
di questa varietà (tetrazona) ho letto in giro che la riproduzione non è molto semplice in vasca (in 2 anni i miei M e F non si sono mai riprodotti ) sono famelici per quanto riguarda il cibo, mangerebbero fino a scoppiare, bisogna quindi dare il cibo con parsimonia mangianno di tutto, scaglie, granuli, pastiglie per pesci di fondo, verdure e quant'altro
normalmente sarebbe meglio metterli tutti della stessa specie o green o selvatici (quelli a righe nere ed arancioni), i miei sono rimasti 3 e 3 in parte per due decessi della varietà green ed in parte il risultato della mia precedente inesperienza, però da quanto vedo fanno lo stesso gruppo
__________________
E' sempre viva questa nostalgia di te.....ovunque sei...mi manchi...(R.Zero)...ciao scimmietta...
ora ho un problema...i tetrazona li ho in una vasca di 50 litri, ma vorrei mettere qui anche un discus che nalla vasca grande ha dei problemi nel cibarsi, quindi si tratterebbe solo di una convivenza per un 15 giorni.
Secondo voi è possibile o sono del tutto incompatibili?
__________________
SJedit: usare i feedback, per le referenze. grazie
Secondo voi è possibile o sono del tutto incompatibili?
premetto che di discus non me ne intendo, ma a occhio mi sembra che 50 litri siano pochi per il discus, poi non so se da solo starebbe bene o se meglio metterli in coppia, avendo io scalari faccio lo stesso ragionamento e per logica non lo metterei....poi magari sbaglio
__________________
E' sempre viva questa nostalgia di te.....ovunque sei...mi manchi...(R.Zero)...ciao scimmietta...
Io non ho mai avuto dei discus,ma non credo che siano compatibili per esigenze di acqua e per carattere,poi i barbus divorano velocemente tutto il cibo,i discus si alimentano con grazia e lentamente ,anche io non lo metterei ,a volte 15 giorni in stato di stress possono essere più dannosi di quanto non si pensi.
__________________ Dum loquimur,fugerit invidia aetas:carpe diem quam minimum querula postero.(Orazio)