Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
in giro si legge che il fito tenuto in frigo si mantiene vivo,ed è vero visto che lo tengo in frigo come starter per riiniziare nuove colture ma mi domando se il fito tenuto in frigo e dosato in vasca abbia la stessa vitalità di quello preso dal reattore e in particolare se comincia fin da subito a ciucciare Po4 e NO3 come quello prelevato dal reattore.voi che dite'
__________________
.....Cerco talea di loisette.....
franklin, no, perchè viene appunto messo in stato di "latenza"... conservandolo a bassa temperatura ne viene rallentato il metabolismo e la funzione vitale...
algranati, io quando ero a pieno regime facevo rotazione con le colture, in modo da dare sempre fito fresco ma che allo stesso tempo avevano già consumato il fertilizzante, ed usavo quello del frigo o per far ripartire le colture, o per dosarlo in vasca se non avevo fito pronto da usare...
Alla fine i risultati, se le somministrazioni sono regolari, non dovrebbero differire di molto.
Da stesera rimetto lo starter anche io, grazie a te, e vedrò con questo reattore se riesco ad ottenere continuità di produzione sufficiente per poterne dosare sempre di fresco...
P.S: Altra cosa che io userò senz'altro è l'acqua con la stessa salinità della vasca, anche se questa ne rallenta appena la velocità di crescita secondo me è meglio per evitare lo shock osmotico quando si somministra.
P.S: Altra cosa che io userò senz'altro è l'acqua con la stessa salinità della vasca, anche se questa ne rallenta appena la velocità di crescita secondo me è meglio per evitare lo shock osmotico quando si somministra.
Rama, la mia era curiosita'... dici che e' toppato quel sistema ?
A me non piace... se l'acqua fosse prefiltrata con setacci appositi forse potrebbe anche avere la stessa resa di una coltura esterna, ma ci sarebbe comunque il problema della pulizia...
A parte il Sestini non ho visto altri che lo usano e si trovano bene... e il sestini lo usa scollegato.