..1000l/h li avrai immediatamente all'uscita della bocchetta della pompa ma, dopo una prevalenza di 190cm(es.del primo link..) curve, angoli e diametro dei tubi faranno cambiare tutti i valori di portata... alcune pompe riportano i valori di perdita litri in base all'altezza...
condivido tutte le idee di cristian71CF..soprattutto sulla maturazione del filtro..troppo piccolo per il quantitativo/forza di acqua che ..immagino..passi al suo interno...
e batteri aerobici e anaerobici hanno esigenze diverse...
c'è chi dice che ,i primi,hanno bisogno di un flusso potente(libro diKaspar horst/ Horst E. Kipper..pag60)io ho un flusso lento e mi trovo bene ...(?)
i secondi,invece,riescono a decomporre efficacemente i nitrati in quanto utilizzano l'ossigeno del NO3 come fonte d'energia.. lavorano in filtri dove l'ossigeno è pari a zero(o ridottissimo...)
quindi,secondo me, se il tuo filtro è in aggiunta ad uno pre-esistente controlla la forza in uscita all'altezza massima dei tubi..e sei a posto..
se deve essere il primario come importanza..non ce lo vedo..preferirei lavorare su due filtri ben distinti da adibire ognuno ad un ceppo batterico....
PS: cosa che sto provando a fare per il mio....
