Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Scusate ragà, ma i pesci degli acquari vanno "in letargo"? Cioè, ho notato da un po' che i miei pescetti sono un po' meno attivi di prima...in special modo i neon! Fino a settembre-ottobre erano attivi e vispi fino a fine giornata, fino a quando spegnevo la luce (le 19 circa)! Invece da un po' di tempo noto che, soprattutto i neon come ho già detto, giunte le 16/16.30 incominciano a nascondersi, a cercare angoli bui e rimangono lì abbastanza immobili! Che ne pensate? E' capitato anche a voi? D'inverno magari riducono la loro attività biologica?
Non hanno sintomi strani, quindi escluderei a priori malattie o complicanze varie: mangiano, nuotano e respirano tranquillamente... Anche perchè poi, non è 1 solo, ma è un comportamento un po' diffuso, chi più, chi meno!
I pesci regolano i loro ritmi biologici in base alla temperatura e al livello dell' acqua...in acquario c'è la malsana abitudine di lasciare i pesci sempre a 25/27 gradi costanti...così facendo li si obbliga a ritmi troppo elevati e per nulla naturali...
Fai conto che la temperatura dei fiumi nella stagione piovosa arriva a sfiorare i 14 gradi...(come minima,ma mantenendosi sui 19 di media) per poi arrivare durante la stagione secca a 32 gradi di massima...
Comunque il caso più eclatante di pesce che va in letargo lo puoi verificare con la nostra tinca...che quando l' acqua scende sotto i 10 gradi cessa di alimentarsi e a 6 sprofonda nel fango in uno stato di torpore...
Ci sono ictaluridi africani e loricaridi sudamericani che quando il livello dei fiumi cala si immergono nel limo del fondo e campano in assenza d' acqua per settimane (i pescigatto anche per mesi)...
I valori sono sempre li stessi....almeno credo!
Per quanto riguarda la temperatura...bè, ora è costante sui 25 gradi! Ma ora che mi ci fai pensare, probabilmente è stata colpa mia... L'ultima volta che ho cambiato l'acqua, ossia circa 10 giorni fa, ho tolto i soliti 10 litri circa e li ho ripristinati con la normale acqua "fredda" del rubinetto, ovviamente trattata col biocondizionatore! Ho dimenticato però che, essendo in autunno-inverno, l'acqua è abbastanza fredda...e comunque più fredda della restante presente in acquario! Questo danno potrebbe aver causato il suddetto problema?
Che vergonga...una dimenticanza terribile! Sono un criminale!!
essendo a sangue freddo , più è alta la temp maggiore è il metabolismo e quindi anche il movimento, l'appetito ecc.
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
perchè non gli mettete la sciarpina....chedere a pleco per informazioni...(rigorosamente lambswool bianca..)
Quote:
discus sono pesci??
chiedo ai mod di fare piazza pulita di questo utente scorretto e incapace, che non riconosce neanche i pesci...e magari li metterebbe pure coi piranha....
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )