Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Non ho il rabbocco automatico, ancora, perchè doso la kalk...
Potrò mettere nel bidone di rabbocco qualche ml di kent a + b...
Ho letto che non devono essere mischiati ma vale anche se li doso in una tanica di 20 litri??
ciao
non metterli insieme perche' non funzionano.....A puoi integrarlo direttamente in vasca mentre B devi allungarlo con un po' d'acqua d'osmosi altrimenti rischi che ti precipita
__________________
NULLA SI CREA...NULLA SI DISTRUGGE....TUTTO SI TRASFORMA
per il b io diluisco 5ml con un bicchiere d'acqua d'osmosi e lo verso lentamente, e non si vede la "nuvoletta"
Una precisazione perchè non funzionano...(ho capito che se si legano...)
ma cosa cambia tra una vasca/tanica da 20 litri e una vasca/acquario da 200??
I sali giusto o sbaglio??
se la tanica non fosse d'acqua d'osmosi funzionerebbe ??
__________________
...::risparmiate l'acqua fate la doccia con una amica:...
...::risparmiate l'acqua bevete birra::...
Mark®, , se vedi il bianco , è perchè precipita , dunque è come senon mettessi niente , raffaele85, si in acqua ad osmosi ,si verificherebbe una precipitazione , poi sinceramente non ho mai provato . anche perchè esistono i reatori di calcio , che ti fanno risparmiare parecchio
se vedi il bianco , è perchè precipita , dunque è come senon mettessi niente
Di chimica nn ci capisco niente,ma se quando lo metto in vasca fà la nebbiolina perchè precipita allora il valore del calcio nn dovrebbe salire o sbaglio? Misurando prima e dopo il calcio sale.
Anche nelle istruzioni d'uso è indicato che provoca un leggera torbidità dell'acqua che scompare in breve tempo.