Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, ho una vasca 128x60x65 e impianto di co2 con bombola da 10 lt controllata da un phmetro. Ora devo per completare l'impianto ho bisogno dell'ultima parte, ma non vorrei spendere più di 20 euro. Cosa mi consigliate come sistema di diffusione della co2?
Perchè non inserisci il tubo della CO2 al tubo di aspirazione del filtro, in questo modo eviteresti di acquitare un micronizzatore e avresti una dispersione di CO2 minima
Dici che va bene anche così?
Ma devo forarlo il tubo di aspirazione inserendoci dentro il tubicino della co2 o mi basta metterlo in prossimità di dove aspira?
Perchè non inserisci il tubo della CO2 al tubo di aspirazione del filtro, in questo modo eviteresti di acquitare un micronizzatore e avresti una dispersione di CO2 minima
Questa storia non mi è mai stata chiara in quanto qualcuno aveva appunto consigliato questo metodo, altri mi sembra che lo avevano sconsigliato vivamente.
Si è trovata alla fine la soluzione di questo dilemma.
JackNeal, per vasche di quel litraggio, a mio modo di vedere, devi mettere un reattore, ma credo che nn te la cavi con 20 euro,potresti provare con quello della Sera che ne produce uno intorno ai 16euro,io nel 240 litri nn mi ci sono trovato male,però ,ripeto, per quella vasca ci vuole un reattore,altri sistemi nn li vedo addatti,se poi ci devi pilotare il ph se toppi il sistema di diffusione,potresti nn riuscire a controllarlo oppure per farlo saresti costretto a sprecare co2.
Per quello che riguarda l'infilare il tubo della co2 nell'aspirazione del filtro,potrebbe anche funzionare,ma la cosa sicura(almeno per esperienza diretta) è la formazione di sacche di co2 nel filtro stesso(bisognerebbe vedere quanto queste sacche possano far male alla flora batterica),queste portano ad un aumento notevole della rumorosità,per nn parlare dell'espulsione di queste sacche,quando le dimensioni di queste arrivano a tal punto da essere risucchiate.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Per quello che riguarda l'infilare il tubo della co2 nell'aspirazione del filtro,potrebbe anche funzionare
Allora tanto per precisazione.
Riguardo al consiglio di immettere la CO2 direttamente nel tubo d'aspirazione del filtro l'ho consigliato, proprio in virtù della spesa modica che JackNeal vuole spendere, certo su 500lt penso anch'io che bisognerebbe adottare un reattore di anidrite carbonica, ma con quella cifra ci compri, forse, solo il Sera che sinceramente non mi ispira molta fiducia (parere assolutamente personale).
Sulla teoria comuque della Co2 immessa dentro all'aspirazione, chiaramente và utilizzata solo con filtri esterni o interni chiusi, non vorrei che qualcuno provi questa esperienza con i filtri siliconati all'interno dell'acquario e comunque io in un 200lt l'ho provato e posso dire di non aver avuto mai problemi nè di rumore nè di scompensi di PH.