Carissimi,
dopo un totale insuccesso nell’allestimento di un acquario marino causato da fretta, inesperienza, e dal fatto di essermi fidato di negozi poco seri e poco professionali, con conseguente perdita di parecchi soldini, a distanza di qualche anno (7) voglio riprovarci, cercando questa volta, di non ripetere gli errori fatti in precedenza, (quindi voglio procedere con calma, documentandomi meglio, cercando rivenditori seri, e affidandomi a voi).
Ho letto e riletto, innanzi tutto, il libro “A B C DELL’ACQUARIO MARINO DI BARRIERA” di Rovero, trovandolo molto esauriente.
Ora vi voglio descrivere gli acquisti che intendo fare, (vi preciso che nella futura vasca voglio allevare pesci e invertebrati abbastanza robusti).
ACQUARIO:
vorrei acquistare una vasca aperta ELOS mod. SYSTEM 80 MARINE con sump esterna, capacità 200 litri (80x50x50), che comprende nella sua dotazione standard, le seguenti attrezzature:
• Vasca POOL 80 S in cristallo;
• Cabinet 80x50x80;
• Sump in vetro 400 Marine, con filtro meccanico e biologico a velocità variabile, riserva d’acqua, con coperchio in ABS;
• Skimmer NS 500 incluso pompa EHEIM 1250;
• Osmocontroller II incluso Aqua Pump;
• Pompa di mandata EHEIM 1260;
• tubo di caduta in corrugato, tubo di mandata in silicone, raccorderia.
ILLUMINAZIONE:
ho pensato ad una PLAFONIERA ELOS mod. AQUA PLANET II con lampada SPECTRA HQI da 150W + 4 neon attinici da 24 watt T5.
ULTERIORI ACCESSORI TECNICI DA ACQUISTARE A PARTE (non compresi nella dotazione standard):
• kit di movimento acqua;
• impianto osmosi;
• n.2 timer per accensione e spegnimento luci (effetto alba tramonto);
• sfondo;
• tappetino di neoprene;
• aeratore e riscaldatore per cambi parziali dell’acqua;
• densimetro e termometro;
ARREDAMENTO:
• 40 kg di rocce vive;
• Sabbia fine corallina (sugar free) tanto quanto basta per coprire 1 cm di fondo;
MATERIALI DI CONSUMO:
• Sale, integratori, biocondizionatori ecc.
• Test per misurazione: nitriti, nitrati, fosfati, ph, kh, calcio, magnesio.
PASSO ORA A PORVI QUESITI PER DERIMERE DUBBI E INCERTEZZE, E PER QUESTO VI CHIEDO:
1. la sump prevede tre camere di filtraggio. Il primo scomparto provvederà ad una filtrazione meccanica, il secondo ad una filtrazione biologica, il terzo ad una adsorbente. È giusto? Che materiali mi consigliate di usare in questi 3 scomparti? Indicatemi possibilmente anche le marche.
2. l’illuminazione va bene così ? quale marca di neon mi consigliate? Vanno bene neon attinici T5 tutti e 4? La plafoniera a che altezza deve stare dal pelo dell’acqua? la SPECTRA da 150w della ELOS va bene? L’effetto alba tramonto va realizzato semplicemente con dei timer? È necessaria un piccola illuminazione per la notte ? come è possibile farla?
3. per una ulteriore movimentazione dell’acqua che mi consigliate di fare?, quali e qunte pompe usare? Le faccio accendere alternativamente? e di che potenza? La ELOS ha un kit di movimento ? uso quello ? servono altre attrezzature tecniche (reattore di calcio, lampada germicida ecc) ? (come ripeto non ho intenzione di allevare coralli particolarmente delicati)
4. sotto l’acquario metto un tappetino di neoprene? Considerato che va posizionato contro parete, devo usare un sfondo per il vetro posteriore? Che colore mi consigliate?
5. quale sale devo usare?, va bene l’ISTANT OCEAN? Per l’impianto ad osmosi avrei pensato a quello della RUWAL mod. AQUAPRO 80. che ne dite? 40 chili di rocce vive per un acquario della capacità lorda di 200 litri vanno bene?
6. per i cambi parziali come mi devo comportare? Devo areare l’acqua e riscaldarla per una notte? Un buon sale e acqua RO è tutto quello che mi serve, o devo aggiungere altre sostanze?
Indicatemi eventuali errori e dimenticanze.
Per chi avrà la pazienza e la volontà di rispondermi, gli riserverò un’altra quindicina di domande.
In attesa di ricevere un po’ di aiuto, saluto tutti.
BILIOBLI
