Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho visto on-line il termoriscaldatore esterno
della Hydor, ma come funziona?
dove va messo?
Da considerare che io ho il filtro esterno della
Askoll Pratiko 200 Nero.
Ho visto on-line il termoriscaldatore esterno
della Hydor, ma come funziona?
dove va messo?
Da considerare che io ho il filtro esterno della
Askoll Pratiko 200 Nero.
Grazie.
Ciao allora proprio settimana scorsa ho montato il termoriscaldatore della Hydor al filtro Pratiko 200,e' semplice devi inserire il riscaldatore nel tubo in del filtro chiaramente all'esterno dell'acquario e il gioco e' fatto....
praticamente devi sezionare il tubo in del filtro e innesti il riscaldatore per filtri esterni e il gioco è fatto........
__________________
Il sarago suona il flauto, la carpa l'arpa e la platessa il basso, poi c'è la tromba del pesce rombo, voilà, il luccio è il re del blues.
Io l'avevo messo in uscita al filtro esterno e per un periodo ha funzionato benissimo, ma poi mi capitava che all'improvviso la temperatura scendesse nonostante la spia di funzionamento fosse accesa. In pratica aveva la spia accesa ma non scaldava. Spegnendolo e riaccendendolo riprendeva a a funzionare.
Nessuno ha riscontrato questo inconveniente?
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
occorre metterlo sul tubo out,alla Hydoor sono abbastanza precisi in questo : http://www.hydor.it/index_it.htm GFONDA, anche a me faceva lo stesso difetto. Mi sono liberato della Hydoor e sostituito con un riscaldatore interno mascherato da un cespuglio di ceratophyllum !
GFONDA, anche a me faceva lo stesso difetto. Mi sono liberato della Hydoor e sostituito con un riscaldatore interno mascherato da un cespuglio di ceratophyllum !
Mi sa allora che ci rinuncio, continuerò ad usare quello interno...
GFONDA, anche a me faceva lo stesso difetto. Mi sono liberato della Hydoor e sostituito con un riscaldatore interno mascherato da un cespuglio di ceratophyllum !
Il mio l'ho messo dietro la vallisneria
Mal comune mezzo gaudio.
Per dirla tutta neanche del riscaldatore interno Hydoor non sono entusiasta: ha un termostato che ragiona di testa sua, ed anche se la temperatura dell'acqua è più alta del valore impostato ogni tanto si accende per un po', con il risultato che in estate devo staccare la spina.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.