Ciao a tutti, dopo tanti anni di assenza sia dal forum che dall'hobbye, finalmente a casa nuova ho creato il posto per posizionare la vasca e in questi giorni l'ho rimessa finalmente in funzione. Ora però ho delle domande per chiarirmi le idee su come gestire/concimare le piante che metterò presumo la prossima settimana e sull'acqua. Iniziamo da questa, dal rubinetto ho un'acqua niente male, conduttività di 380 micro siemens, Kh 4 e Gh 12, da qua l'idea di alleggerirla un po' usando l'impianto d'osmosi che ho, mescolando tramite una valvola a spillo la RO con la prefiltrata, passaggio attraverso la resina anti silicati e via, ma qua il primo problema, all'uscita mi da sempre zero sia il conduttivimetro che il test Gh, perché?!?
L'altro punto è la fertilizzazione delle piante, visto il litraggio importante, invece di utilizzare concimi appositi (avrei usato quelli della Seachem visto che come fondo ho la flourite) pensavo di utilizzare il PMDD realizzandomi i singoli concimi partendo da quelli per fertirrigazione che utilizzo per il prato (urea, nitrato di calcio, nitrato di potassio, solfato di potassio, solfato di magnesio, perfosfato di potassio e ferro chelato sono quelli che ho) ma volevo capire se fattibile e se sì come calcolare le soluzioni da preparare sapendo il titolo di ogni componente contenuto nel concime e come dosarle controllandone poi i contenuti mediante i test a reagente, per il prato ad esempio sapendo a quanto è il dosaggio che devo somministrare, faccio:
gr/mq da somministrare * mq giardino * 100 / titolo del componente da somministrare, è la stessa cosa in acqua?
Grazie anticipatamente a tutti
Allego analisi acqua rubinetto
dati-acqua-potabile-2018-06-cessalto.pdf
