Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Alimentazione e mangimi dolcePer parlare dei mangimi e dei metodi per alimentare correttamente i pesci d’acqua dolce e delle tecniche per allevare e catturare il cibo vivo e per descrivere o chiedere consigli sulle ricette dei vostri papponi fatti in casa.
Ho due acquari da 30/40 litri che attualmente non utilizzo.
Volevo sapere se ci posso allevare qualcosa come alimento vivo per degli apistogramma che sto per prendere.
Il problema principale è che posso tenerli solo in garage, quindi posso utilizzare solo acqua FREDDA, cioè temperatura ambiente...
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Io allevo microworms e grindal.
Alternative sono: bananaworms e altre specie di microworms minori, white worms (un po' più grandi dei grindal), anguillole dell'aceto.
Per pesci grandi puoi allevare lombrichi, camole, varie larve di coleottero.
Come insetti ci sono: drosophila, mosca soldato, mosca domestica (nella forma attera), vari insetti che vivono nel suolo, ecc.
Come larve acquatiche: dafnie, artemie,...
Come vedi la scelta è ampia.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Io allevo microworms e grindal.
Alternative sono: bananaworms e altre specie di microworms minori, white worms (un po' più grandi dei grindal), anguillole dell'aceto.
Per pesci grandi puoi allevare lombrichi, camole, varie larve di coleottero.
Come insetti ci sono: drosophila, mosca soldato, mosca domestica (nella forma attera), vari insetti che vivono nel suolo, ecc.
Come larve acquatiche: dafnie, artemie,...
Come vedi la scelta è ampia.
Ma le artemie possono essere allevate a temperatura "garage" ?
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Per la luce non avrei problemi.
Il problema è la temperatura...
Soprattuto In inverno le temperature mi arrivano anche intorno ai 10 gradi...
È un problema?
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Mi sapresti indicare le dimensioni minime che deve avere la vasca?
Al limite potrei trovargli un posticino in casa...
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Per le artemie, usavo una bacinella di circa 30 x 40, all'esterno. Le nutrivo ogni tanto ma poco, è piuttosto "autosostentante)", fa fatica a partire ma una volta che sono presenti molti adulti l'acqua si mantiene limpida).
Purtroppo in assenza di sole vanno nutrite, ed è facile che muoiano di inquinamento dell'acqua, anche con due gocce di latte o lievito di troppo.
Più grosso è il volume d'acqua, meglio è.
Le dafnie, non sono mai riuscito a tenerle a lungo. I copepodi sì, ma producono poco.
I risultati migliori li ho avuti coi vermi (grindal in substrato di terra e argilla espansa e microworms in substrato di cereali umidi in fermentazione, che allevo tutt'ora in scatole di circa 10 x 20 cm o più piccole).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Per le artemie, usavo una bacinella di circa 30 x 40, all'esterno. Le nutrivo ogni tanto ma poco, è piuttosto "autosostentante)", fa fatica a partire ma una volta che sono presenti molti adulti l'acqua si mantiene limpida).
Purtroppo in assenza di sole vanno nutrite, ed è facile che muoiano di inquinamento dell'acqua, anche con due gocce di latte o lievito di troppo.
Più grosso è il volume d'acqua, meglio è.
Le dafnie, non sono mai riuscito a tenerle a lungo. I copepodi sì, ma producono poco.
I risultati migliori li ho avuti coi vermi (grindal in substrato di terra e argilla espansa e microworms in substrato di cereali umidi in fermentazione, che allevo tutt'ora in scatole di circa 10 x 20 cm o più piccole).
Io ho un mirabello 30 in disuso.
Potrei utilizzare la sua lampada, se serve la luce.
Però rigorosamente a temperatura "garadge"
__________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Ciao, parlando di artemia i risultati migliori li ho avuti in estate lasciando sul balcone la bacinella e non con luce diretta del sole. In inverno, per certo, puoi avere riproduzione ma con risultati di molto inferiori...