Non c'è una metodologia univoca per creare una parete di muschio.
Io utilizzavo delle reti di nylon trasparente in cui incastravo il muschio tra queste ed il vetro, il tutto fissato con piccole e potenti ventose. Questo perché così è più semplice la manutenzione, visto che ad un certo punto dovrai sfoltire il tutto, pena il deperimento del muschio nelle parti sottostanti non raggiunte dalla luce.
Io utilizzavo la Vesicularia dubyana e il Taxiphyllum barbieri.
