Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti, sono un neofita, sto aspettando la
Maturazione del filtro dell acquario per poter scegliere i pesci da inserire.
Avevo un dubbio sulle schede dei pesci che si trovano nel forum, a cosa si riferisce DGH? Al KH o al GH?
Si riferisce al GH espresso in gradi tedeschi, in alternativa può essere espresso anche in gradi francesi, oppure può essere espresso come conduttività in microsiemens e per estrapolazione da questa anche come parti per milione (p.p.m.). Online si trovano siti che convertono tra le diverse unità di misura.
Si riferisce al GH espresso in gradi tedeschi, in alternativa può essere espresso anche in gradi francesi, oppure può essere espresso come conduttività in microsiemens e per estrapolazione da questa anche come parti per milione (p.p.m.). Online si trovano siti che convertono tra le diverse unità di misura.
OK, quindi si riferisce al GH, io avendo fatto i test con reagente sera, mi è uscito 17. E la stessa unità di misura che c'è sulle schede pesci?
Una nota: il quando il GH lo si correla con la conduttività, lo si fa ipotizzando una "miscela di ioni standard" per l'acqua che si analizza. Ma conducibilità e GH sono due cose diverse.
Per esempio, mettendo un pizzico di sale da cucina (NaCl) in acqua, aumento sensibilmente la sua conducibilità, ma non il GH.
In acquariofilia si fa (di solito) riferimento al GH, ma quello che è veramente importante sapere, anche se con una qualche approssimazione, quali sono gli ioni principali presenti nella propria acqua (quindi anche una misura separata di conducibilità può far comodo).
Il KH fornisce la concentrazione (in gradi tedeschi) dei carbonati e bicarbonati (quindi, per i nostri scopi e pH, principalmente i secondi) e il GH di Ca++ e Mg++. Gli ioni presenti però sono anche tanti altri.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.