Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve, con l'arrivo dell'estate mi chiedevo se fosse utile o superfluo l'uso di ventole per raffreddare l'acquario. Ho un acquario da 40l e in estate di solito la temperatura mi sale sui 28-29 gradi per un paio di mesi, quali possono essere i problemi? In acquario ho guppi e 3 pesci fiammifero. Grazie mille come sempre.
Scusa la mia ignoranza, ma in natura in estate non si alza la temperatura nei corsi di acqua? Perché qui va evitato che accada? Forse é una domanda stupida..
Scusa la mia ignoranza, ma in natura in estate non si alza la temperatura nei corsi di acqua? Perché qui va evitato che accada? Forse é una domanda stupida..
Un corso d'acqua è soggetto ad un'eveporazione tale che la temperatura rimane più bassa di un acquario, specie se chiuso e con le luci sopra a 5 cm e il calore aggiuntivo della pompa del filtro.
Se metti una vaschetta (aperta) accanto all'acquario e lasci che vada a temperatura durante un agiornata estiva, vedrai una differenza anche di 5 - 6 gradi.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Per pesci fiammifero in genere si intendono gli Hemigrammus bleheri o rhodostomus (o le Petitella georgiae) che meriterebbero più di 40 litri (io li tengo in 250 e glie ne darei anche di più), ma di positivo c'è che tollerano tranquillamente temperature di 28-30 gradi, infatti sono tra i pesci più idonei a fare da comprimari nelle vasche discus che vengono tenute a quelle temperature tutto l'anno. Per i guppy lascio la parola ai più ferrati, ma come accoppiata con dei caracidi sudamericani non è il massimo. Detto questo io ho attrezzato varie vasche con diversi tipi di ventole. Per la vaschetta da 60 litri mi è appena arrivata una ventolina a-Fan che occupa pochissimo spazio. Ciao
Santo Cielo!!! Io ho già adesso l'acqua a 28/29 gradi. Questa estate gli devo mettere il refrigeratore ??!!
------------------------------------------------------------------------
Le ventole devono soffiare sull'acqua o spirare? (Vedi principio di raffreddamento dei pc)
Io pensavo di metterle sul coperchio con l'asse perpendicolare alla superficie (cioè le pale parallele all'acqua). Vanno bene così?
Ultima modifica di Boris 2; 23-05-2017 alle ore 22:52.
Motivo: Unione post automatica
Capperi ma come hai regolato il riscaldatore? Siamo alla stessa latitudine e le mie vasche se non avessero i termostati regolati a 24 starebbero a 22 gradi massimo di loro. Per le ventole dipende da come è fatta la vasca ed il coperchio. All'atto pratico qualsiasi sistema che soffi aria lungo più superficie possibile dell'acqua. Considera che il volume che evapora sarebbe meglio rimpiazzarlo spesso con acqua da osmosi inversa.