Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-08-2006, 20:36   #1
lyla
Discus
 
Registrato: Sep 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 2.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a lyla

Annunci Mercatino: 0
che filtraggio?

ciao a tutti,tempo fà avevo aperto un topic per chiedere informazioni per un allestimento destinato ai discus,ora ho cambiato idea,nel senso che da un acquario commerciale sono orientata verso un artigianale,che penso di ordinare in queste misure 106*50*65(h),quindi 344 lt lordi...
il mio dubbio più grosso riguarda il filtraggio,sono molto indecisa tra una sump e un filtro esterno,più precisamente un eheim prof 2028...
voi cosa mettereste?
preciso che vorrei inserire discus wild,quindi con valori dell'acqua adatti a loro,non metterei impianto co2(anche perchè metterò quasi solo piante galleggianti) e acidificherò l'acqua filtrando su torba

grazie
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
lyla non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-08-2006, 00:24   #2
Ute1
Discus
 
Registrato: Nov 2001
Messaggi: 4.893
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
credo che l'eheim 2028 sia troppo sottodimensionato . Io lo uso per filtrare una vasca da 160 litri ed è gia al limite di sopportazione e la vasca nn è arredata nemmeno .
Ute1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2006, 11:32   #3
lyla
Discus
 
Registrato: Sep 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 2.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a lyla

Annunci Mercatino: 0
beh potrei considerare anche questo: http://shop.aquarium-server.de/shop/...ionell-3-2080/

ma meglio questo o una sump?
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
lyla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2006, 12:40   #4
snakeskin67
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2005
Città: candiolo (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 50
Età : 57
Messaggi: 674
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a snakeskin67

Annunci Mercatino: 0
Entrambi ottimi sistemi di filtraggio, sia quello del link da te postato che l'idea della sump.
Nel caso della sump il vantaggio è quello di avere sicuramente piu' spazio per ospitare le colonie batteriche, la facilita' di manutenzione è altrettanto notevole, e con un po' di praticita' con vetro e silicone è anche piu' economica (a seconda del vetraio o ladro che si trova ).
Unico problema richiede un po' di tempo prima di stabilizzare il ph , che agli inizi tendera' ad alzarsi.
__________________
Claudio Bruno
snakeskin67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2006, 14:02   #5
lyla
Discus
 
Registrato: Sep 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 2.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a lyla

Annunci Mercatino: 0
io al momento sarei più interessata alla sump,però visti i valori che richiedono i wild non vorrei che si rivelasse troppo difficile mantenere un ph decisamente acido e stabile...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
lyla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2006, 14:42   #6
snakeskin67
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2005
Città: candiolo (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 50
Età : 57
Messaggi: 674
Foto: 8 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a snakeskin67

Annunci Mercatino: 0
lyla tutto dipende da come farai cadere l'acqua nella sump (percolazione) e comunque una sump avviata abbassa notevolmente il ph, in quanto avrai molti piu' batteri che procureranno questo effetto "riducente".
Rimane comunque anche sensata l'idea dell'eheim...non escludiamolo
__________________
Claudio Bruno
snakeskin67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2006, 14:55   #7
lyla
Discus
 
Registrato: Sep 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 2.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a lyla

Annunci Mercatino: 0
quindi se la vasca e la sump vengono realizzati in modo da far cadere l'acqua direttamente nella sump,non dovrebbe alzarsi il ph,e avrei una superficie filtrante non paragonabile con un filtro esterno....
ho letto che però una sump tende ad alzare gli no3... e questo mi dà un pò da pensare...
però il filtro eheim prof 3 non costa proprio poco ,la sump sarebbe più economica...

ho le idee davvero confuse....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
lyla non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2006, 15:18   #8
Hansel
Plancton
 
Registrato: Aug 2006
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho qualche dubbio circa i nitrati(parlando della sump).
Indubbiamente la maggiore ossigenazione agevola, facilita e accelera il processo di nitrificazione ma se è vero che i nitrati sono frutto di sintesi di materiale organico...un limite ci sara', no?
Voglio dire: è sempre rapportato alla gestione della vasca, alimentazione e tutto quello che contribuisce all'innalzamento dei nitrati. La sump non produce nitrati come caratteristica sua, è sempre il materiale organico presente in vasca che viene trasformato in NO3
Per quanto riguarda il pH credo che esso si abbassi per due processi che portano sia il filtro esterno (ottimo il 2080)che la sump allo stesso risultato finale: il filtro esterno "lavora" e brucia piu' O2, portando in vasca direttamente tutti i composti azotati che acidificano l'acqua (oltre a ridurre il kh, sostanza tampone del pH).
Nella sump forse incide meno il discorso dei composti in forma gassosa perche' trovano piu' scambio diretto con l'aria, visto che è aperta, ma potrebbe essere maggiore il consumo di carbonati di calcio, con conseguente abbassamento del pH.

Insomma alla fine è una scelta con pro e contro in entrambi i casi..chiaramente con la sump ci sono rischi "meccanici" che un filtro esterno ha ridotto al minimo, e meno ossidazione che puo' vanificare eventuali azioni farmacologiche (grattati ma non si sa mai )e non solo.
__________________
"A questo mondo ci sono solo due tragedie: la prima è non ottenere quel che si vuole, la seconda è averlo ottenuto" O. W.

^_Hans_^

minhansel85@aol.com
Hansel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2006, 21:00   #9
piero laudicina
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 829
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Lyla e complimenti per la scelta.Naturalmente mi riferisco ai Wild
Posso dirti che il problema del pH con i Wild c'è ma fino ad un certo punto.Naturalmente è evidente che devono essere tenuti in acqua acida,anche in relazione a varietà e provenienza.Però c'è un però.Ho avuto modo di riprodurre in purezza dei Green con un pH 6,7...Questo per dirti che quando prendi dei pesci che già stanno bene,sono bene alimentati,e comunque si mantiene una qualità eccellente dell'acqua e una opportuna alimentazione particolareggiata,si ambientano bene anche loro.Naturalmente quando poi riuscirai ad avere una acidità adeguata staranno ancor meglio.Ma stai tranquilla che il percolatore a mio avviso vale senz'altro la pena

Con ciò non voglio dubitare della grande qualità dei filtri Eheim.Ma mettendoli nella bilancia opto per la sump.Con degli accorgimenti tra l'altro l'effetto derivante dalla maggiore ossigenazione si attenua.
__________________
riotefe@gmail.com
piero laudicina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2006, 23:29   #10
lyla
Discus
 
Registrato: Sep 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 2.136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a lyla

Annunci Mercatino: 0
in effetti io sono più propensa alla sump,anche perchè verrebbe realizzata e progettata insieme alla vasca....
la capacità filtrante è davvero notevole,e anche l'ossigenazione è maggiore,evitando di ricorrere eventualmente all'oxydator....
per quanto riguarda i materiali filtranti io avevo pensato di mettere nella sump i siporax,bioballs,spugne di diversa granulometria,e cannolicchi tradizionali...in modo da avere la maggiore varietà possibile di superfici filtranti insediabili dai batteri,voi cosa ne dite?potrebbero andare bene?
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
lyla non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , filtraggio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21167 seconds with 14 queries