Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Per sfizio ho voluto andare a controllare i valori dell'acqua dell'acquedotto della mia citta... non so però come interpretare alcune cose o meglio le ho capite ma non riesco a capire se possano essere accettabili o meno come valori per essere usata in vasca senza aggiunta di condizionatori o altre robe simili...
__________________
A ghè di mondi esen in gir e me a sun un et qui lè!!
Si so come funzione, mi interessa appunto sapere se mi converrebbe metterlo o se sono talmente basse tali sostanze da poterlo evitare. Allego la tabella che mi sono dimenticato di mettere prima...
__________________
A ghè di mondi esen in gir e me a sun un et qui lè!!
La visualizzo male, ma a me sembra una normale acqua dura.
Se non tagli con osmosi, terrei specie adatte ad'acqua dura e alcalina (poecilidi, rainbowfish, ecc.). Il biocondizionatore lo userei per il cloro, a meno che tu non faccia riposare l'acqua per 24 - 48 H (in quel caso se ne va da sé). Per sicurezza, potresti volerlo usare (va bene qualunque marca, purché contenga EDTA, dovrebbe esseci scritto). Evita "tropicalizzanti" e altre cose simili (curativi, ecc. ecc.).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
La visualizzo male, ma a me sembra una normale acqua dura.
Se non tagli con osmosi, terrei specie adatte ad'acqua dura e alcalina (poecilidi, rainbowfish, ecc.). Il biocondizionatore lo userei per il cloro, a meno che tu non faccia riposare l'acqua per 24 - 48 H (in quel caso se ne va da sé). Per sicurezza, potresti volerlo usare (va bene qualunque marca, purché contenga EDTA, dovrebbe esseci scritto). Evita "tropicalizzanti" e altre cose simili (curativi, ecc. ecc.).
Mi spiace per la scarsa qualità dell'immagine mi sa che l'ho ridimensionata male... Il mio impiantino ad osmosi ce l'ho e ho anche 12 vasche al momento per un totale di circa 1100 litri d'acqua (si sono un po malato) e infatti qui nasce la domanda, perché già facendo decantare l'acqua dalle 36 alle 48 ore il cloro se ne va, il dubbio lo avevo solo sui metalli... perché capisci anche tu che usare del biocondizionatore ad ogni cambio è una spesa e se superflua preferisco tagliarla! Grazie mille
__________________
A ghè di mondi esen in gir e me a sun un et qui lè!!
Dipende. Tante volte i "metalli" (il ferro e il rame di pmdd fatto male per esempio) stanno precipitati nel fondo senza dar fastidio, finché, un brutto giorno, qualcuno non eccede col biocondizionatore ("tanto male non fa"). E sono caxxi perché torna tutto in soluzione.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.