Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-12-2016, 20:12   #1
SofiaC
Avannotto
 
L'avatar di SofiaC
 
Registrato: Apr 2016
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 28
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 22
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ebollizione acqua

Se faccio bollire per un po' l'acqua di rubinetto prima di metterla in vasca, posso evitare di lasciarla decantare per 24h?
Scusate la domanda forse un po' da ignorante, mi è venuta questa curiosità ma non riesco a rispondermi da sola
SofiaC non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-12-2016, 20:22   #2
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 57
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 34
Grazie (Ricev.): 82
Mi piace (Dati): 184
Mi piace (Ricev.): 192
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A patto che poi la lasci raffreddare!!! Con l"aumento della temperatura diminuirà la solubilita' di CO2 e cloro nell'acqua (legge di Henry). Parimenti diminuisce però anche la solubilita' dell'ossigeno per cui quando si sta raffreddando metterei comunque qualcosa per agitare l'acqua e favorire gli scambi gassosi superficiali

Posted With Tapatalk
paul sabucchi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2016, 20:12   #3
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
da quel che so si riduce anche il KH bollendola... la vedo una cosa dispendiosa oltre che inutile visto che il cloro evapora a temperatura ambiente in qualche ora
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2016, 23:45   #4
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
da quel che so si riduce anche il KH bollendola... la vedo una cosa dispendiosa oltre che inutile visto che il cloro evapora a temperatura ambiente in qualche ora
Io la vedo anche dannosa e pericolosa,ridurre il contenuto di sali senza riferimenti precisi non è una buona idea e puo' portare facilmente a disastri in vasca.Dov'è il problema a lasciarla decantare o in alternativa aggiungere un biocondizionatore?
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2016, 13:10   #5
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da marko66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
da quel che so si riduce anche il KH bollendola... la vedo una cosa dispendiosa oltre che inutile visto che il cloro evapora a temperatura ambiente in qualche ora
Io la vedo anche dannosa e pericolosa,ridurre il contenuto di sali senza riferimenti precisi non è una buona idea e puo' portare facilmente a disastri in vasca.Dov'è il problema a lasciarla decantare o in alternativa aggiungere un biocondizionatore?
appunto
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2016, 17:26   #6
SofiaC
Avannotto
 
L'avatar di SofiaC
 
Registrato: Apr 2016
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 28
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 22
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Chiedevo perché io ho l'acqua del rubinetto con valori molto alti, tipo GH e KH almeno a 20. In genere infatti i cambi li faccio con acqua di osmosi o un'acqua di rubinetto presa però da un acquedotto con valori molto più bassi, però avendo anche una vaschetta nursery da una ventina di litri, ogni tanto, quando l'unica alternativa sarebbe un cambio con acqua di rubinetto con i suddetti valori, faccio bollire tre o quattro litri di acqua per abbassare il Gh almeno a 7...

Per cercare di far meglio sto facendo peggio?
SofiaC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2016, 17:56   #7
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SofiaC Visualizza il messaggio
Chiedevo perché io ho l'acqua del rubinetto con valori molto alti, tipo GH e KH almeno a 20. In genere infatti i cambi li faccio con acqua di osmosi o un'acqua di rubinetto presa però da un acquedotto con valori molto più bassi, però avendo anche una vaschetta nursery da una ventina di litri, ogni tanto, quando l'unica alternativa sarebbe un cambio con acqua di rubinetto con i suddetti valori, faccio bollire tre o quattro litri di acqua per abbassare il Gh almeno a 7...

Per cercare di far meglio sto facendo peggio?
Beh se hai a disposizione acqua di osmosi a GH e KH zero è molto piu' facile e sicuro tagliare quella di rete miscelandola con l'osmotica per raggiungere i valori di durezza voluti.Se bastasse bollirla nessuno comprerebbe l'acqua osmotica o gli impianti per produrla non pensi?
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2016, 18:50   #8
SofiaC
Avannotto
 
L'avatar di SofiaC
 
Registrato: Apr 2016
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 28
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 22
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Infatti non credo che basti bollirla, pensavo solo che potesse essere un compromesso per quando non ho la possibilità di procurarmi l'acqua d'osmosi. Poi va da sé che si può fare solo quando devi cambiare 3 o 4 litri, dopodiché diventa molto poco comodo, se non impossibile.

Posted With Tapatalk
SofiaC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2016, 19:54   #9
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 57
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 93
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SofiaC Visualizza il messaggio
Infatti non credo che basti bollirla, pensavo solo che potesse essere un compromesso per quando non ho la possibilità di procurarmi l'acqua d'osmosi. Poi va da sé che si può fare solo quando devi cambiare 3 o 4 litri, dopodiché diventa molto poco comodo, se non impossibile.

Posted With Tapatalk
Capisco,pero' non hai nessun parametro da cui partire e nessuna sicurezza,vai ad inserire acqua piu' tenera ok, ma la privi con la bollitura anche di sali utili alla vita dei pesci,se lo fai in un acquario da 200 lt non cambia nulla 3/4 litri sono ininfluenti sul totale,in una vaschetta da 20lt gia' di per se' molto piu' instabile,rischi di costringere i pesci a variazioni di valori repentine ed a seconda delle specie piu' o meno tollerate.I valori devono essere il piu' possibile stabili,quindi usare per i cambi la stessa acqua presente in vasca è imprescindibile,per i rabbocchi se non troppo sostanziosi puoi usare invece osmotica pura perchè i sali restano in vasca.
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-12-2016, 12:04   #10
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Il bollire l'acqua è una vecchia tecnica per abbassarne la durezza carbonatica (KH). Risale a quando non erano disponibili gli impianti a osmosi casalinghi.

A parte i costi, meglio IMHO procurarsi una tanica con 10 - 20 lt do acqua da osmosi e usare quella (opportunamente miscelata con acqua di rubinetto). Al buio e in una tanica pulita dura mesi.
Alternativamente, l'acqua in bottiglia (di nuovo, costi a parte). Ne trovi di leggerissime.

Però se hai bisogno di acqua di osmosi per i cambi, ti serve un impianto o un negozio affidabile vicino, non puoi tamponare il problema per sempre.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , ebollizione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20175 seconds with 14 queries