|
Originariamente inviata da SofiaC
|
Infatti non credo che basti bollirla, pensavo solo che potesse essere un compromesso per quando non ho la possibilità di procurarmi l'acqua d'osmosi. Poi va da sé che si può fare solo quando devi cambiare 3 o 4 litri, dopodiché diventa molto poco comodo, se non impossibile.
|
Capisco,pero' non hai nessun parametro da cui partire e nessuna sicurezza,vai ad inserire acqua piu' tenera ok, ma la privi con la bollitura anche di sali utili alla vita dei pesci,se lo fai in un acquario da 200 lt non cambia nulla 3/4 litri sono ininfluenti sul totale,in una vaschetta da 20lt gia' di per se' molto piu' instabile,rischi di costringere i pesci a variazioni di valori repentine ed a seconda delle specie piu' o meno tollerate.I valori devono essere il piu' possibile stabili,quindi usare per i cambi la stessa acqua presente in vasca è imprescindibile,per i rabbocchi se non troppo sostanziosi puoi usare invece osmotica pura perchè i sali restano in vasca.