Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve, premetto che so quale è la causa dei ciano, sostanzialmente il mio dovermi occupare della tesi (che almeno è andata bene, fosse anche andata male...) mi ha portato per un mese a trascurare l'acquario. CO2 interrotta, fertilizzazione quasi dimezzata e neon vecchiotti (circa 10 mesi) hanno contribuito alla proliferazione sul ceratophyllum. E da lì un po' su tutta la vasca. Attualmente li sto eliminando per via meccanica, cosa che ovviamente non da risultati eccellenti, ma con la reintroduzione di CO2 spero di far riprendere l'esplosiva crescita del cerato e cercare di tenerli sotto controllo.
Ma, sapendo che una settimana di buio ucciderebbe la maggior parte delle mie piante (cerato e crypto temo potrebbero non prendere bene a una settimana o più di buio), ho cercato un trattamento con H2O2. E online ho trovato un caso per trattare tutta la vasca (non sono macchie grandi, ma sparse ovunque)
Giorno 0: 1mL H2O2 ogni 4 litri di acqua. Segue cambio del 5% dopo 3 ore
Giorno 3: come giorno 0
Giorno 6: 1 mL H2O2 ogni 3 litri di acqua. Segue cambio del 10% dopo 3 ore
Giorno 9: 1 mL H2O2 ogni 2 litrii di acqua. Segue cambio del 25% dopo 3 ore
complessivamente, dato che l'acquario è un Rio 125, 160 mL di acqua ossigenata spalmata in poco più di una settimana. E da qui la domanda... quanto può fare male alla flora (12 rasbore) e al filtro un trattamento simile? Chimicamente parlando se alzo la temperatura dovrei favorire la degradazione della H2O2 a acqua e ossigeno però prima di andare a fare mischioni che mi distruggono il mondo vorrei domandare ecco.
3-4 giorni di buio alle piante non creano problemi.
hai intanto verificare i valori i fosfati e nitrati? probabilmente sei basso di no3 e aumentarli già potrebbe aiutarti.
__________________
vendo/scambio varie piante provenienti dai miei acquari
poto spesso, controlla nel mercatino o contattami in mp
Non ho esperienza con l'uso dell'acqua ossigenata, ma con i cianobatteri si, mio malgrado. Non c'e bisogno del buio per una settimana, bastano pochi giorni, anche 2-3, per bloccarli. Se poi riparti bene e fai una bella rimozione manuale puoi risolvere senza troppi sbattimenti e senza compromettere le piante.
Non si può generalizzare sui cianobatteri, una lotta o un oscuramento possono essere inefficaci, con la conseguenza di non liberarsi anche mai... ci sono decine di casi di persone che provano per mesi. Non tutte le situazioni sono uguali e nemmeno i ciano è detto siano gli stessi.
La più grande prevenzione è capire come funziona un acquario, soprattutto la parte chimica, e quali sono i punti a favore dei ciano. Le cause sono sempre più di una
NO3 dopo un periodo (più di due tre mesi fa) passati ad essere completamente a zero, sono risaliti ad un valore di poco inferiore a 25
Fosfati viceversa, con l'introduzione di resine sempre nello stesso periodo sono scesi adesso attorno al 0.5.
Posso provare ad ordinare online del nitrato di potassio, ma ho paura di farli salire troppo sinceramente :/
Per il buio di 2/3 giorni, Lydia, bloccarli serve a poco, la velocità di crescita di batteri fotosintetici è estremamente elevata e volevo completamente rimuoverli, per questo avevo letto di periodi di buio più elevati.
Proverò a cominciare una terapia di buio (con somma gioia della mia famiglia suppongo ._.) e vediamo come va intanto...
Ah, cosa che ho dimenticato di dire, a comparto luci adesso ho un neon in gradazione "warm" della juwel (o come li hanno chiamati adesso, prima si chiamavano "nature") e uno in gradazione day light, ma non so se sostiture il day light con uno in "color" (viola)
Il buio da solo fa poco nella maggior parte dei casi, a meno che non lasci un sacco di giorni...
Devi sistemare il rapporto nitrati/fosfati, fertilizzare correttamente, non disperdere cibo in vasca e non esagerare con le luci nuove, dato ora accelerano la velocità di espansione se avevi esempio un fotoperiodo di 8 ore, parti da 7 e aumenti mezzora ogni 3 4 gg. La luce rosa non va bene, devi stare tra 4000 e 6500 kelvin.
Quella tecnica ti ho spiegato e quel prodotto sono probabilmente la soluzione meno impattante e risolutiva
Se usi il protocollo della sera devi fare attenzione a non creare eccessi o carenze, altrimenti basta un punto debole e sei da capo...
In generale che piante hai e che flaconi hai?
Criptocoryne, alcune microsorum messe ora e ceratophyllum. Niente altre piante, se escludi una hygrophilia sullo sfondo sofferente.
Uso le pasticche floranette e mi pare il liquido si chiami florena (sono fuori casa e non ricordo).
Allora.. non stai dando nessun protocollo, è una fertilizzazione sballata. Il florena è anche carente di potassio, mentre le pasticche si usano solo al bisogno.
Un esempio di protocollo è questo http://www.seraitalia.com/dolce.asp
Devi dosare solo il necessario, seguendo questa guida in caso di dubbi http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061062230
Se sei passato da nitrati a zero a 25, l'equilibrio è stato sempre a favore delle "alghe"
In caso fai un oscuramento prolungato, le piante più rapide o appena immesse andrebbero spostate, pulite e trattate a parte. Le piante rapide non in salute vanno buttate o non aiutano limitare l'invasione di alghe, anzi diventano materiale di scarto.