Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ciao a tutti,
Per colpa mia e del contenitore del cibo difettoso mi ritrovo a dover riallestire l'acquario.
Per fortuna i pesci sono in salvo.
Vorrei realizzare un allestimento semplice da mantenere nel tempo.
Come layout immagino un legno ramificato con delle dragon stone che nascondono il piede del tronco, il resto senza rocce e legno.
Sono alla ricerca di consigli su che materiali utilizzare.
Ho già il tronco e ho acquistato il substrato jbl aquabasis plus.
Come fondo immagino del ghiaietto ambrato granulometria 2-3mm.
Come piante pensavo di inserire della vallisneria in mezzo a tronco e rocce, il resto della vasca senza vegetazione.
Tecnica: 60lt lordi, filtro esterno eden 511, riscaldatore interno, illuminazione led circa 1620lm (18w).
Fauna: endler e lumachine
Il risultato che vorrei ottenere è una acquario semplice da vedere ma soprattutto da mantenere, ma anche piacevole da osservare la sua semplicità.
Per semplice manutenzione io penso a: niente co2, fertilizzazione mensile (se dovesse essere necessaria) e cambio acqua mensile.
Ringrazio anticipatamente per consigli e critiche.
A presto
Christian
Inviato dal mio Sony Z3
__________________
Ti sono stato utile? Ringrazia con il pulsante sotto al commento.#70
ciao,
a mio parere fare un acquario che necessita di poca manutenzione, si riesce a realizzare facilmente, però secondo me avere in acqua una sola specie di pianta come la vallisneria, che è anche relativamente veloce come crescita, potrebbe causare un rapido assorbimento di nutrienti con conseguenti problemi di alghe.
A me avevano sempre consigliato di inserire diversi tipi di piante con tempi di crescita differenti.
Poi è sempre meglio avere tante piante, che aiutano anche a mantenere in equilibrio l'acquario.
Con piante facili e il giusto numero di pesci, la fertilizzazione si può evitare.
Però il cambio d'acqua mensile mi sembra un po' eccessivo, io rimarrei sulle classiche 2 settimane.
Ciao ti ringrazio della risposta. La valli una volta chr attecchisce e si adatta riempie in poco tempo. Però dovrebbe assorbire la maggior parte dei nutrimenti dal fondo.
Certo potrò valutare altre piante.
Per il cambio di acqua sono scuole di pensiero, ho letto sia chi cambia acqua ogni settimana, chi ogni due e chi una volta al mese. Forse la scuola dipendiamo più sbagliata è il non cambiare mai l'acqua.
Per le alghe vale anche la scarsità di fertilizzazione in colonna?
Inviato dal mio Sony Z3
__________________
Ti sono stato utile? Ringrazia con il pulsante sotto al commento.#70
non vorrei dire una cavolata ma secondo me sì, gli elementi che inserisci alla fine sono quelli.
Poi sapevo anche che se allestisci la vasca con un illuminazione bassa, le piante chiederanno anche meno fertilizzante, perché tutte le componenti devono essere equilibrate: luce e fertilizzazione devono equilibrarsi
la vallisneria in un acquario piccolo non mi sembra una gran soluzione...
ci sono 3 o 4 varietà di microsorum, anubias nane e petit, criptocorine di varie dimensioni e colore, steli semplici o qualche galleggiante etc etc
Altre ne trovi qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062203440
Nell'angolo sx ho messo la hydrocotyle. L'obbiettivo e creare un bel groviglio per nascondere il tubo di aspirazione.
La vallisneria è una varietà nana, in passato mi ero trovato molto bene, cresceva giusto 10cm più del livello dell'acqua coricandosi. Vorrei aspettare e vedere come si comporta questa, eventualmente valuterò di sostituirla con della najas, sempre per coprire l'angolo.
Come temporanea galleggiante ho un ciuffo si demersum.
Le piante, in particolare le Crypto hanno fatto la "muta", dalle foglie si è staccata una sostanza biancastra, ha inorridito leggermente l'acqua, ma nulla di importante, il filtro sta provvedendo.
Per quanto riguarda la fertilizzazione non utilizzo il protocollo completo dennerle. Dennerle consiglia il v30 ogni 15 giorni se usato singolarmente oppure il v30 e e15 usati mensilmente a distanza di 15gg dai due. Io uso sia il v30 che il e15, ma non il s7.
Pensi sia meglio un prodotto unico? Esempio il florena di Sera?
Grazie
Inviato dal mio Sony Z3
__________________
Ti sono stato utile? Ringrazia con il pulsante sotto al commento.#70
Va bene nitro e fosfo se vuoi gestire i due parametri separati https://easylife.nl/en/freshwater/plant-food
Se vuoi spendere poco l'altro prodotto che ti ho linkato, se non fai errori particolari va benissimo