Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao, da circa 2 mesi ho avviato un 250 litri Malawi, ora però sono pieno di diatomee,
Cosa si può fre per eliminarle?
Io utilizzo acqua di rubinetto con biocondizionatore, va bene o è meglio utilizzare osmosi e i sali?
Ciao, da circa 2 mesi ho avviato un 250 litri Malawi, ora però sono pieno di diatomee,
Cosa si può fre per eliminarle?
Io utilizzo acqua di rubinetto con biocondizionatore, va bene o è meglio utilizzare osmosi e i sali?
Ciao gerry,mi dici illuminazione e gestione della vasca? le diamotee sono le prime a comparire in vasche di recente allestimento e indicano un eccesso di silicati,ma oltre l'estetica non costituiscono un problema...personalmente le ho avute in eccesso anche x 3 o 4 mesi,poi si sono diradate....una foto della situazione?
__________________ Malawi,Lake of many colors..... Luigi
Ciao, da circa 2 mesi ho avviato un 250 litri Malawi, ora però sono pieno di diatomee,
Cosa si può fre per eliminarle?
Io utilizzo acqua di rubinetto con biocondizionatore, va bene o è meglio utilizzare osmosi e i sali?
Ciao gerry,mi dici illuminazione e gestione della vasca? le diamotee sono le prime a comparire in vasche di recente allestimento e indicano un eccesso di silicati,ma oltre l'estetica non costituiscono un problema...personalmente le ho avute in eccesso anche x 3 o 4 mesi,poi si sono diradate....una foto della situazione?
Allora....
La vasca è "partita" dopo il petfestival, ha tre trii , illuminata con 2 t5 da 39 watt ( la Plafo è da 4 ma ne accendo solo 2 )
Allestita con rocce di fiume e sabbia nera , filtro pratico 400
Uso acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore
Per i test di solito faccio NO3 ( 5 mg/l) e PO4 ( 0,03 mg/l) i test usati sono nyos e fotometro
Ciao, non mi sembra un disastro, vedrai che pian piano se ne andranno da sole. In vasche di nuovo impianto è abbastanza normale. Piuttosto, hai già pensato a una copertura? I ciclidi saltano come salmoni
Negli angoli salirei un po' di più con le rocce, per dare rifugio ad eventuali sottomessi bisognerebbe arrivare quasi alla superficie.
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
Ciao, non mi sembra un disastro, vedrai che pian piano se ne andranno da sole. In vasche di nuovo impianto è abbastanza normale. Piuttosto, hai già pensato a una copertura? I ciclidi saltano come salmoni
Negli angoli salirei un po' di più con le rocce, per dare rifugio ad eventuali sottomessi bisognerebbe arrivare quasi alla superficie.
Non ho mai pensato ad un disastro.......... Volevo sapere se è normale e se è il caso di prendere provvedimenti.
Ma se per cambi e rabbocchi usassi osmosi ?
Per i rabbocchi devi usare acqua di osmosi, se no si accumulano i sali. Però tanto dovrai coprire, quindi il problema non si pone, se non d'estate. Per i cambi acqua del rubinetto, se no si abbassa il kH.
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
Secondo me è fatica sprecata, i silicati provengono più dalle rocce e dalla sabbia dell'acquario che dall'acqua potabile, di solito. Le diatomee regrediscono fondamentalmente quando entrano in competizione con altri tipi di alghe.
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
c'è solo una soluzione per le diatomee e si chiama gyrinocheilus aymonieri se poi prendi il gyrinocheilus aymonieri gold è più bello da vedere ma spazzola tutto