|
Originariamente inviata da Lele123
|
il sodio...che fa si comparire un kh e un gh più alti sui test ma contiene sodio che impedisce alle piante di assumere il potassio!
|
No, non fa comparire GH e KH più alti. GH e KH sono altri ioni, non il sodio.
E TROPPO sodio nuoce alle piante. Se la concentrazione è normale l'assorbimento di chicchessia non è inibito per nulla.
|
Originariamente inviata da Lele123
|
Che nei vari prodotti di "co2 liquida" c'è il glutaraldeide che è un potente disinfettante/alghicida...le piante crescono bene...le alghe spariscono...ma anche i nostri cari batteri vengono decimati e in vasca tornano le filamentose segno di una vasca "non maturata"!
|
Pure io sconsiglio il "carbonio liquido", ma il principio attivo non fa certo diventare le vasche "non maturate".
|
Originariamente inviata da Lele123
|
Che i protocolli commerciali prevedono rigorosi cambi d'acqua settimanali (anche se nitrati e inquinanti vari non sono tali da essere minimamente nocivi) utili solo a diluire gli eccessi in vasca...peccato che con questi cambi si continui a diluire anche le sostanze allelopatiche che le piante producono contro le alghe!
|
Aridagli con la moda dell'allelopatia. E se l'alelopatia ti inibisse la crescita delle piante, oltre che delle alghe? No, perché la competizione è pure tra piante e piante, non solo tra piante e alghe... Sei sicuro di volerla osservare? E comunque possono volerci mesi o anni...
|
Originariamente inviata da Lele123
|
Non vi dico poi del PMDD...è concentratissimo e la potenziale resa rispetto ai diluitissimi flaconi commerciali è enorme!...
|
Dipende da come lo fai. Puoi anche (se vuoi) copiare i prodotti commerciali. Le molecole sono tutte uguali.
|
Originariamente inviata da Lele123
|
Biocondizionatori? uno più inutile dell'altro! il cloro evapora, la presenza di metalli pesanti nelle nostre acque è tutta da dimostrare, i pesci prosperano da milioni di anni senza la minima traccia di strani "colloidi" nei fiumi!
|
Veramente gli acidi umici di foglie e tronchi sono chelanti come il biocondizionatore. Ci sono eccome, in natura.
Dopodiché, se ne può fare tranquillamente a meno, su quello concordo (ma non è certo una novità). E i metalli presenti sono trascurabili fino a che non fai passare l'acqua (calda) dal tubo di rame della caldaia. Dopo ci possono essere eccome, dipende da come fai le cose.
In sintesi, spunti interessanti (e pure veri) in mezzo a tanta approssimazione (che rende le cose che hai scritto quasi del tutto errate).
Non fraintendermi, anche io sostengo le tue conclusioni (si può fare a meno di tante cose) ma la "spiegazione" è tutt'altra. Senza offesa.