Dunque,partiamo dall'Echinodorus ovvero dal primo quesito posto da Marco:
da una semplice ricerca sul forum ti accorgerai che tutte le Echinodorus tendono a far marcire le foglie una volta introdotte in acquario.Questo accade perché si formeranno delle nuove foglie con morfologia diversa e più idonee a vivere sott'acqua. Stessa cosa capiterà con le Crytpocoryne,anzi,a volte si assiste ad una vera e propria defogliazione improvvisa (vedi peste delle Cryptocoryne).
La disposizione delle piante non è cosi sbagliata,soltanto lo Spathiphyllum va eliminato perché a lungo andare marcisce,un altra pianta che può darti noie è la Limnophila in quanto preferisce una zona molto illuminata oltre che un opportuna integrazione di CO2 e fertilizzanti in colonna.
Decorazioni di quel tipo vanno eliminate,il panorama acquariofilo italiano è uno degli ultimi a restar legato alle varie anfore e galeoni
Il substrato fertile è utile specie per le Cryptocoryne e le Echinodorus.Le tabs sono un ripiego ma le differenze tra un buon fondo morbido e maturo rispetto ad un altro di sola ghiaia restano e sono sostanziali.
Ovviamente Marco cerca di informarti per bene prima di fare altri acquisti perché leggo tra le righe un sacco di lacune...e cerchiamo di evitare il maiuscolo (equivale ad urlare)!