Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ciao a tutti,
Dopo un po torno a scrivere sul forum, ma vi seguo sempre e trovo tantissimo consigli☺️☺️☺️.
Adesso ho un problema con i molli, veramente da un po' .
Ho una sinularia che nn spolipa e un Sarco credo uguale i polipi sono bianchi, quindi chiusi.
Invece 2 SPS e 3 Lps stanno abbastanza bene....... Ah ho un problema anche con i zoanthus, ai quali purtroppo ho rinunciato, ne ho inseriti 3/4 e per un po' andavano bene, poi in un attimo sono spariti, anche 2 inseriti dopo la stessa fine.
Il carbone lo uso poco, e credo male..... Lo metto dentro una calza e lo metto dove ho la caduta, va bene? Lo so è' meglio il letto fluido, ma per adesso non posso.
Comunque ecco le foto, speriamo che si capisce:
il sarcopython mi sembra stia bene.
La sinularia un po' moscia e chiusa sembra effettivamente. Ma sei sicuro che sia una sinularia e non un Lythophyton arboreum?
Fittume direi proprio di no!!!!!
Infatti sembra quella, boh a me l'ha venduta come sinularia.......ma i polipi del Sarco sono così chiari, sembrano bianchi?
Si ma sono ben estroflessi. Che io sappia un molle che soffre non ha i polipi cosi' estroflessi, spesso o sta molto in muta o si affloscia con i polipi chiusi.
Il lythophyton arboreum secondo me e' un po' permaloso come molle. Credo sia molto sensibile alle guerre chimiche in acquario. Io ce l'avevo finche' avevo solo quello ed una sinularia dura e qualche discosoma cresceva e si gonfiava che era una meraviglia. Quando ho cominciato a mettere l'euphyllia e la turbinaria peltata ha cominciato a deperire fino a morire del tutto. Anche qualcun'altro mi confermo' una esperienza simile.
Come al solito sul forum ci sono tante esperienze, magari qualcuno conferma o smentisce.